Quote:
Originariamente inviato da dema86
In verità ha ragione lui, il raid serve per assicurare il servizio in caso di morte fisica di uno dei supporti, ma di per sé non protegge i dati, se ti becchi un cryptolocker ti asfalta tutto su entrambi i dischi (ovviamente se le sicurezze non sono gestite bene).
Molto meglio fare un nas mono disco con un disco supplementare (interno o esterno) utilizzato per il backup "offline" (con ad esempio un rsync notturno che allinei i dati realtime al backup).
Così il disco di backup si può mettere al riparo da crypto-virus, si può anche pensare di scollegarlo fisicamente (anche se a livello home capisco che non sia pratico), e non rimane in funzione h24, ma soltanto il tempo necessario al backup, quindi si degrada molto meno.
Ovviamente, stiamo parlando di utenza home, l'ideale in un ambiente lavorativo è disporre sia di Raid che di backup (on e offline)
|
Usando snapshot block-level non ci sono problemi contro i Crypto, tutti i QNAP ormai lo fanno, se cerchi nel loro blog hanno un articolo dedicato al tema.