View Single Post
Old 23-01-2018, 20:44   #27
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Non sono sicuro che il motivo sia che il sottosuolo sia generalmente molto radioattivo...
Per carità non sto contestando quello che dicevi prima, cioè che un incidente gravissimo sia stato gestito anche peggio, interrando rifiuti senza tracciarli, ma
"L'emissione di vapore radioattivo cessò sabato 10 maggio 1986.

Al fine di valutare l'inquinamento radioattivo nelle varie zone è importante sapere dove è piovuto, perché solo dove è piovuto gli elementi radioattivi hanno raggiunto e contaminato il suolo. Il portale Humus riporta mappe tematiche, europee e italiane, sulla contaminazione proveniente da Černobyl.

È possibile riscontrare questo inquinamento ancor oggi, andando a misurare la radioattività emessa dal cesio (137Cs), dal plutonio (239, 240Pu) e dal piombo (210Pbxs) negli strati di terreno risalenti al 1986."

Fonte: Wikipedia

Gli strati di terreno del 1986 ovviamente non sono più quelli nell'immediata superficie, quindi si può camminare relativamente tranquilli. Però, non è ben definita l'area in cui il materiale si è depositato, perchè le emissioni perdurarono per 2 settimane ed il meteo fu molto variabile.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1