Quote:
Originariamente inviato da Catan
come ti è stato già detto, una società che fa del gaming una dei suoi reparti di punta, non può permettersi di non avere vga gaming disponibili per il gaming.
Quindi se pur con un'occhio vedono bene le vendite ai miners (diciamo che vedono più di buon occhio, le tante vendite delle 560 per questo) dall'altra sono in "affanno" per il semplice fatto che non riescono a produrre schede finite (non solo die gpu) per coprire la richiesta del mercato comune e quella dei minatori.
Sul discorso "amd dovrebbe fare", amd purtroppo non può fare nulla in regime di libero mercato. Le bba (built by ati in questo caso built by amd) non esistono, lei fa i die + assemblaggio e vende il prodotto finito ai grandi brand (sapphire e simili), loro vendono ai rivenditori, i rivenditori prendono gli ordini.
Ora o amd fa un braccio di ferro e dice "massimo 2 schede per cliente" (e qui il miner che vuole 10 schede semplicemente metti i soldi in mano a 5 amici ), però questo puoi farlo con le grandi distribuzioni (che so newegg, amazon, bestbuys e vari) già in europa è più difficile farlo, visto che non ci sono grosse catene transnazionali ma ogni nazione europea, amazon escluso, ha i suoi 1 o 2 rivenditori nazionali. Nello specifico del mercato italiano, nessun rivenditore retail.
Questa è l'unica cosa che amd potrebbe fare attualmente e non è detto che sia una direttiva attuabile in tutto il mondo.
|
Ah si?
Quindi se io ho l'azienda x (grossista) Amd deve dire a sapphire ecc che io grossista posso acquistare solo 2vga invece di 20000???
E ai miei clienti (piccoli fornitori sparsi) cosa dico?
Mi sa che non sapete come si lavora in giro...