Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Giusto per curiosità, ma perché si ostinano a creare interfacce nuove quando internamente sarebbe comodissimo l'istallazione su un normalissimo connettore PCIe 4x che si trova su tutte le motherboard del mondo?
Cosa dà di più il connettore M.2 rispetto al PICe?
Già mi hanno fregato con l'mSata (mai visto un SSD decente per tale interfaccia che è stata subito abbandonata), poi sono passati all'M.2 ma i veri SSD veloci vanno sul connettore PCIe direttamente.
La domanda è: perché?? 
|
Innanzitutto bisogna fare distinzione tra il connettore fisico (m.2 o mSATA) e il protocollo dell'interfaccia (PCIe o SATA). Effettivamente tra m.2 e mSATA non cambia granché a parte le dimensioni (le schede mSATA hanno un'unica misura, quelle m.2 molte). Gli ssd veloci (per l'ambito consumer) sono con interfaccia PCIe x4 quindi che sia su una scheda dedicata o nello slot m.2 (molte motherboad ormai ce l'hanno) non cambia nulla, però il secondo è utile nelle configurazioni più compatte dove non si hanno molti slot a disposizione. Non si sono visti SSD decenti su scheda mSATA semplicemente perché sei limitato dall'interfaccia SATA.