Vi porto la mia piccola esperienza personale sul perchè vorrei la possibilità di decidere quali aggiornamenti installare: tempo fa avevo dato una sistemata ai pc di un piccolo ufficio, con licenze Windows 7 Professional, programmi creati su misura per loro etc...
Un bel giorno arriva il pop-up di windows 10, dico alle persone di non aggiornare vista la non certa compatibilità dei programmi e la storia finisce lì.
Più avanti mi chiamano con tono da apocalisse, arrivo e... Sbam, Windows 10 installato! Non ho optato per tornare a 7 visto che avrei comunque dovuto formattare e ho lavorato una settimana a recuperare programmi compatibili, reimpostare la lan e sopratutto spiegare alla segretaria che in realtà era uguale a 7
Sul mio pc personale li ho abilitati ed ogni tanto mi trovo modifiche senza nemmeno un preavviso. Li farei comunque, ma preferirei avere la possibilità di scegliere
quando farli, e non dover sottostare ai comodi del pc. Io sono l'umano e lui la macchina, io dovrei decidere e lui dovrebbe eseguire. Se ci lavorassi ed avessi un pc lento mi ritroverei magari a stare fermo un'ora fissando il monitor
Per questo sono passato a mac per quanto riguarda il portatile, dove come giustamente dicevate non aggiornando si perde il supporto ad alcune funzionalità e si subisce terrorismo psicologico da parte di Apple, però se quando lui mi chiede di aggiornare io non ho tempo posso dirgli di ricordarmelo in seguito o di non ricordarmelo proprio, e per almeno un paio d'anni non avrò comunque problemi
Con Ubuntu non saprei, perché lo uso su macchine virtuali o comunque subisce spesso formattazioni!