Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io ho un Paperwhite e l'avrò usato 10 volte. L'aggettivo giusto per descriverlo è "scomodo".
Sono prodotti di ultra-nicchia che sono rimasti tecnologicamente indietro.
Gli schermi sono microscopici (meno di 8" non ci vedi bene), solo BN, il processore non è in grado di processare altro che non sia testo (quindi niente PDF o comic book).
Il costo di 200 euro supera inoltre quello di un tablet qualsiasi (uno di fascia media si trova oggi a 180 euro).
La soluzione migliore per evitare l'affaticamento visivo sarebbe un tablet OLED, andrebbe bene anche robaccia con CPU di 2 anni fa, ma purtroppo li fa solo Samsung e costano tutti una fucilata.
|
Se l'hai utilizzato dieci volte, allora non fa per te. L'ebook non fa per tutti, soprattutto per coloro che preferiscono la carta vera tra le mani. Per tutti gli altri lettori assidui, l'ebook è la cosa migliore che ci sia, soprattutto se si leggono testi in una lingua straniera che non si padroneggia.
Un qualsiasi display OLED non può nemmeno lontanamente garantire le prestazioni di un e-ink quando si tratta di lettura, nemmeno prendendo l'ultimo OLED disponibile contro il più vecchio degli e-ink. Sono semplicemente tecnologie diverse nate per scopi diversi: ciascuno dei due ne esce con le ossa rotte in un confronto con l'altro nei rispettivi campi di utilizzo.