Quote:
Originariamente inviato da imayoda
è un opinione che linux supporti intel
Intel vuole vedere i suoi prodotti x86 ben piazzati negli ambiti a maggior guadagno, quelli server.. se domani si ritira dalla collaborazione con linux, amd si mangia tutta la fetta di mercato e poi i computer fanno quella cosa dei licenziamenti automatici
il dito lo alza quando il codice proposto è inadeguato, scarso, poco efficiente, di parte o addirittura inesistente.. già successo ai tempi del passaggio uefi, nessuno infiltra codice a caso per i suoi scopi, e non lo fa sopratutto se è migliorabile
|
Intel con quel codice ha penalizzato se stessa, non Linux.
Il consumatore si rivale su Intel, non ha quindi conseguenze su Linux.
Ma quale fetta ? Intel vanta i prodotti migliori e la performance / watt vince su quasi tutto lato server negli ambiti in cui sono usate questo tipo di CPU, supponendo che dalla prossima generazione Intel avrà chiuso questa vulnerabilità, non esiste proprio che AMD si mangi quella fetta.
Collaborazione di Linux ? In cosa consisterebbe ?
Se consiste che Intel collabora con Linux affinchè il supporto al nuovo prodotto sia ottimale, cosa cambierebbe ?