View Single Post
Old 11-01-2018, 06:18   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lemuel Guarda i messaggi
Concordo con le critiche di Linus.
D'altra parte tutto questo andazzo fa parte della "logica" del sistema.
Cioè di quella della ricerca esasperata delle prestazioni a scapito della solidità e della stabilità, da troppi anelata e attesa, compresi moltissimi di noi utenti, troppi dei quali vivono di novità da bruciare subito in campo Hardware e Software.
Così i produttori, in una corsa forsennata fra loro e per accontentare esigenze dell'utenza, la quale è composta anche da istituzioni, istituti di ricerca e universitari, militari e aziende, si danno da fare per sfornare le loro "meraviglie del creato".
Insomma, stiamo tutti rincorrendo i soliti "pifferai" magici che ci fanno l'occhiolino.
Ricordo la sfrenata pubblicità sulle riviste "d'epoca" di informatica del finire del 1980, quando si reclamizzavano con enfasi assurda macchine con "48 k" di Ram per svolgere i lavori dell'ufficio, con i primi computer di size "midi", figliastri dei mainframe e precursori ideali dei personal computer.
Tutta roba nostalgica finita nella spazzatura.
Ma almeno allora le CPU non avevano circuiti interni di controllo di vario livello con i ben noti MiniX e con le delizie attuali, tutta roba che per me è spazzatura.
Evidentemente non si vogliono fabbricare processori che fanno il loro lavoro onestamente, ma si cerca il pelino per dimostrare quanto valgono le lauree in ingegneria dei progettisti e fabbricanti di chip.
Una inutile narcisistica esibizione di "virtuosismo" a chi più ne ha, più ne metta.

Che poi in questo marasma qualcuno magari come NSA abbia potuto o possa inzuppare il "biscottino", a qualcuno non piace proprio come idea, e la nega, chiedendo "dimostrazioni" di fatti che stanno sotto gli occhi di tutti.
Forse per difendere a oltranza una cieca fede in qualcosa che oggi è diventata una "religione", ovvero una struttura di anelata perfezione assoluta che ci avvicina tutti agli dei, che ci fa sentire un "dio" con le dita appoggiate su una tastiera e con lo sguardo perduto nello splendore di un display luminescente.

Ma almeno 'ste CPU, le sappiamo fare in modo che nessuno ci possa ficcare dentro un codice malevolo?
Ovvero, perché una CPU deve avere perfino un "firmware" o altra robaccia del genere, da contagiare o inoculare con qualche riga di codice?

Ma allora dov'è 'sta "sicurezza" tanto bramata, come l'acqua nel deserto al viaggiatore disperso da un mese?

E che dire poi dei sistemi operativi, che in tutto ciò si affannano a dare una mano alla cara "amica" Intel, con 'ste famose "patch", che a casa mia 60 anni fa si chiamavano "le pezze al culo"?
Ma davvero vogliamo credere che non esista affatto un qualcuno "cui prodest", cioè al quale tutto questo non porti vantaggi nascosti?
Ma quanto complottismo e modestia.

Realizzatelo voi un processore moderno a elevate prestazioni. E mi raccomando: SENZA bug.

Quant'è facile aprire la bocca e parlare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1