View Single Post
Old 09-01-2018, 10:56   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da xveilsidex Guarda i messaggi
Sarei curioso di vedere le velocità effettive.
6000Mbps a un metro di distanza forse!
Beh si... quello sarà i valore di punta, ovvero distanze ridottissime, nulla che sia di mezzo e nessuna altra rete wifi.
Oggi è quasi impossibile non trovare un'altra rete wifi, a meno di abitare in mezzo al nulla, inoltre spesso e volentieri almeno una parete di mezzo c'è sempre... nell'uso normale, è già grassa se va come una normale gigabit.

Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
La rete gigabit per chi ci lavora e vuole un sistema distribuito, anche piccolo, è assolutamente insufficiente.
Le 10gigabit sui fibra costano ancora un patrimonio...
Il giorno che finalmente ci saranno quelle su rame a buon mercato stapperò la bottiglia di champagne, come si suol dire.
Beh, per chi ci lavora lo immagino... ma immagino anche in una normale abitazione privata. Il solo trasferimento di contenuti, anche tra hdd meccanici, ha nella gigabit il suo collo di bottiglia, perchè oramai a 100 MB/s circa qualunque hdd meccanico è in grado di leggere/scrivere in sequenziale. E già la linea è satura.
Aggiungici un download/streaming e già i limiti saltano fuori.
Oppure immagina un trasferimento tra ssd, anche "solo" sata 3, che potenzialmente leggono e scrivono a 500/600MB/s.
Oppure per chi ha una fibra gigabit, e nelle grandi città non sono pochi. Un download qualunque e la gigabit ethernet è satura.
Insomma, diciamo che il privato ancora ci può tranquillamente convivere... però sarebbe anche ora di passare allo step successivo, oltre la gigabit. Oggi la gigabit è standard, ma qualche anno fa te la facevano pagare oro (se confrontata alla 100 mbps).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1