View Single Post
Old 19-12-2017, 17:35   #1
}gu|do[z]{®©
Member
 
L'Avatar di }gu|do[z]{®©
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
PC Desktop per sviluppo fotografico

Nel mezzo del cammin della mia vita...mi ritrovai senza computer.

Purtroppo il mio vecchio macbook pro mi sta abbandonando, e l'ancor più vecchio assemblato (semi abbandonato da anni) non ha neanche intenzione di mostrare qualcosa a video (non ho per ora indagato ulteriormente perchè è un vecchio scassone che non accendevo da almeno 2-3 anni).

Morale della favola, visti i prezzi dei nuovi macbook e la loro ormai pressoché nulla possibilità di espansione/personalizzazione ho pensato di tornare al buon vecchio computer fatto in casa (cioè assemblato)

PREMESSA
Sono 20 anni che traffico con i computer, e mi barcameno con l'hardware informandomi però solo quando serve. Quindi 1) non sono esperto e potrei dire cose che per voi sono sciocchezze 2) non sono afatto aggiornato.

ESIGENZE
Oltre i normali usi di un computer moderno (cioè 99% idle mentre io leggo cazzate su fb), l'uso più "critico" che andrei a fare è quello del workflow fotografico con LightRoom partendo dai files RAW e occasionalmente PhotoShop, con esigenze di archiviazione di una certa mole di dati. Uso non professionale, ma comunque a volte intenso.

L'idea di base è quella di essere operativi (almeno per l'uso quotidiano del computer, senza sviluppo fotografico) il prima possibile (fase 1), evitando le spese non strettamente necessarie allo scopo e non propedeutiche alla fase 2 (per esempio accontentandosi del monitor scarso che ho e della scheda video integrata, etc)

Nella fase 2 (comunque ravvicnata nel tempo), risolta l'emergenza posso pensare all'ottimizzazione per le esigenze di sviluppo.

BUDGET
Non ho un budget specifico, nè un particolare limite anche se sottolineo che NON cerco il massimo a qualsiasi prezo. Per capirci, preferisco avere quello che era il top l'anno scorso ma a metà prezzo, piuttosto che il top di quest'anno al doppio.
Per il resto spendo quello che c'è da spendere. In un certo senso il budget dovreste suggerirmelo voi in base alle mie esigenze

HARDWARE EVENTUALMENTE RICICLABILE
Del vecchio scassone o da altre fonti (compreso il mbp) credo di poter riciclare (almeno per la fase 1)
* Case cooler master di 7-8 anni fa.
* Ali OCZ600MXSP da 600W
* Monitor: Samsung SyncMaster T260HD - affiancato in fase 2 da un wide-gamut o cmq monitor adatto allo sviluppo fotografico
* SSD: samsung 840 PRO da 256Gb per il sistema e affini
* Vari HDDs 7200rpm (diversi barracuda non coevi tra loro,eventualmente terrei solo i più grandi e recenti) per storage/mirroring (giù uso un hdd esterno per copia incrementale settimanale, considero anche l'idea di un backup cloud)
* GPU: SAPPHIRE Radeon HD 5750 1 Gb ddr5 Pci-E Dual DVI / HDMI / Display Port Vapor-X
* drives ottici (anche se non li uso davvero più)
* Tastiera e mouse

FASE 1
Per la fase 1 dovrebbe bastarmi comprare CPU RAM e MoBo, riciclando il resto per quanto possibile. Ovviamente queste componenti andranno scelte con già in mente la fase 2.

A quanto ho capito le versioni recenti di LightRoom (io ho abbonamento al CC, quindi ho sempre l'ultima versione disponibile) sfruttano bene il multithread e quindi un quad-core sarebbe una buona scelta. Una buona quantità di RAM aiuta sicuramente tanto, per cui sarei orientato sui 32GB, ma potrei anche pensare di partire con 16 ed espandere successivamente.

Per quanto riguarda la CPU, a spanne e indicativamente andrei su un i7 7700, ma sono qui appunto per sentire il vostro parere.

Ho due problemi/esigenze particolari in questa fase:

1) amando molto il sistema operativo dei mac (solo il sistema, per il resto se prima potevo accettare di pagare un quid in più per avere un insieme gradevole e funzionale, adesso credo che i prezzi siano folli), sto valutando la possibilità di scegliere componenti che possano essere supportate da quel sistema operativo.
Sto ancora docuentandomi, ma pare che oggi non sia troppo difficile, scegliendo componenti opportune, fare girare OSX su una macchina non Apple. Se qualcuno fosse ferrato sull'argomento gradirei suggerimenti anche in questo senso, altrimenti ci sono siti/forum internazionali dove mi documenterò in modo indipendente portando avanti due ipotesi di configurazione: una orientata appunto a questa compatibilità, e una libera da vincoli di questo tipo.

2) Non vorrei dire una bestialità, ma credo di aver capito che la mia scheda video attuale, ammesso abbia senso riciclarla, potrebbe funzionare solo con sistemi basati su AMD, è corretto? Abbiate pazienza ma come detto non sono mai stato troppo adentrato e mi sono sempre e solo informato in base alle esigenze del momento. Non essendo un videogamer poi, le GPU non sono mai state di particolae interesse per me.

FASE 2
Nella fase 2 sostanzialmente dovrei scegliere un monitor adatto allo sviluppo fotografico, valutare l'uso di una GPU dedicata in luogo di quella integrata (pare che LR al momento non sfrutti chissà poi quanto le GPU, quindi non è detto mi serva a menodi necessità particolari legate al monitor), valutare l'update/upgrade di altre componenti.

Se non c'è qualcosa che mi sfugge e che va considerato già nella fase 1, ci penserò più avanti.

Grazie anche solo per aver letto fin qui
__________________


Sì, sono quello di HTML.it
}gu|do[z]{®© è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso