aspetta, è un po' diverso...
i tablet windows di adesso girano su processori X86 che, pur essendo degli Atom orridi, vecchi e voraci di energia (rispetto ad un ARM), non devono convertire i programmi, in quanto non hanno entrambi la stessa "architetture".
Con l'uso di ARM (architettura ARM appunto) Windows 10 (per ARM) non ha problemi, ma per far girare i software utilizzati fino ad adesso (dai vecchissimi ai più nuovi) effettua una conversione-emulazione interna da X86-to-ARM.
Sembra funzionare molto bene, ma son tutti b'oni a fare i fighi con i benchmark, fintanto non inizieranno a prendere passo, non sapremo mai la verità sulla reale qualità di utilizzo.
Intanto sia M$ che le case software più importanti tipo Adobe, stanno aggiornando le suite ad architettura ARM compatibile... tradotto, quando acquisterò una versione dei loro software (office, Photoshop ec..) potrò scegliere di averla direttamente in formato ARM così da non dover perdere risorse o
"qualità" (

)per la conversione-emulazione.
Ai tempi, Apple, nella migrazione da CPU Motorola (Architettura RISC) a Intel (architettura X86), fece una cosa molto simile implementando "ROSETTA", un emulatore interno che convertiva i programmi e non andò poi così male.
Vedremo... di sicuro Intel non ne sarà felice, ma è anche vero che si è scavata la tomba da sola interrompendo la produzione e lo sviluppo di CPU-mobile a prestazione decenti... Evidentemente sono convinti di campare altri 50 anni a con le cpu desktop .. contenti loro...
tutto IMHO