Quote:
Originariamente inviato da ares75
Tutta la rete telefonica (primaria, arl, secondaria, chiostrine e doppini fino alle prese utente) è di proprietà di tim. I lavori su arl li può fare solo tim. Fastweb può piazzare armadi dove vuole, però poi deve connetterli agli arl per poter passare le coppie che servono a collegare i suoi dslam alle coppie della secondaria. Quella parte di lavori li può fare solo tim, e tim non paga per scavare, passare i corrugati, ammodernare l'armadio dove necessario, ecc. se poi non piazza anche il proprio dslam, per ovvi motivi economici. E comunque, dove gli arl non ci sono (rete rigida) o sono lontani, gli altri operatori non possono fare nulla neanche volendo.
|
Scavare per cosa ?
Tim non deve scavare nulla.
Sono gli altri che devono scavare per portarsi la propria fibra (non usano quella di Tim ne devono aspettare che Tim abbia prima portato la sua) e poi scavare per raggiungere (che poi sono pochissimi metri) l'armadio Tim dal loro.
Tim deve dargli solo l'accesso all'ultimo tratto di rame e niente più.
E non penso proprio che possa esimersi dal farlo (probabilmente la obbliga AGCOM) e poi mi pare che siano stati riportati casi in cui gli OLO hanno fatto FTTC Slu prima di Tim, quindi la tua tesi sembrerebbe già smentita.
L'OLO se vuole si fa la FTTC anche dove Tim non è interessata a farlo, basta solo che l'OLO cacci i soldi (magari anche i soldi per ammodernare i blocchetti di commutazione nell'armadio Tim).
E' ovvio che invece l'OLO non può fare la FTTC mettendo nuovi armadi in luoghi dove di fianco non ci siano armadi Tim perché non avrebbe modo agevole di intercettare i cavi Tim (ne si può mettere a tagliarli a metà per ...

)
Quote:
No, perché con un nuovo armadio servi 2-300 utenze, senza bisogno di altri lavori. Portare la fibra a ciascuno costa molto di più anche perché devi lavorare nelle proprietà private.
|
No calma se da un armadio lontano (es. 700m) partono n utenze (diciamo 400) di sicuro mettendo un armadio 400m dopo per fare linee da max 300m non becchi più tutte quelle utenze perché non tutte vanno nella stessa direzione e poi dopo 400m dall'armadio avrai già servito molte utenze.
Dovresti sostituire un armadio con n armadi (diciamo mini armadi) per coprire le varie direzioni.
Ma questa cosa potrebbe anche essere svolta allora dalle chiostrine che sono già posate.
Alla fine per beccare spesso e non in pochi casi molte utenze dovresti piazzare armadi nuovi e poi dire
"ora colleghi qui tutti quelli nel raggio di 300m da me"
Che nella maggiore parte dei casi vuol dire rifare la rete in rame quasi ex novo

Ed a quel punto la rifai in fibra almeno FTTB.
Puoi usare il tuo metodo solo quando ci sono tante decadi che vanno nella stessa direzione e puoi intercettarle tutte in un punto comune prima che si diradino per andare alle case.
Comunque il problema di fondo rimane la non domanda e l'aumento di costi.
Fare questi nuovi armadi (o mini armadio / chiostrina) costa soldi e molti.
E seppure rimani ancora abbastanza sotto al costo della FTTH, se poi non le vendi le linee fai grossi debiti.
Ma se su 400 doppini, con Onu anche da 192 linee fai fatica (per ora) a fare in molti posti 30 o 40 contratti, figurati quando avrai miniarmadi da 10-30 linee quanti abbonati ti potranno mai dare ciascuno (mentre come costo ti sono costati quasi come fare un armadio da 400).
Quote:
Infatti ha molto più senso la fttb (magari g.fast) della ftth, o magari dei mini-armadi condominiali (intercettando la secondaria), ma qua sono tutti fanatici della "vera fibra", anche se poi nessuno dice cosa ci deve fare, dimenticandosi peraltro del piccolo particolare che la gpon è fibra condivisa.
|
Beh se per quello non dicono manco che la "vera" fibra è la AON P2P (guarda caso quella usata dagli armadi) e che la GPON non fa neanche tutti i km che spesso vantano (che invece sono dati da AON).
Comunque alla fine siamo tutti sharati, perché arrivati in centrale condividiamo la dorsale (che non è terabit

) con gli altri.
Quote:
Non ne sarei così sicuro, ridurre la banda agli utenti mantenendo fisso il prezzo è il sogno di tutti i provider.
|
Beh allora non dovevano manco commercializzare i profili 100Mb e 200Mb (che ha richiesto pure investimenti di cambio hw).
Stavano con il 50/10 al più portato a 50/20 e potevano anche vantarsi di quasi zero effetti visibili (non per tutti ma per molti) di diafonia.
Se il vectoring serve a pompare il numerino (es. con vectoring potrebbero spacciare anche le linee per
"fino a 350/80" anche se per pochissimi) ed il numerino serve a vendere o serve a perdere meno clienti quando arrivano le FTTH con il numerino
"fino a 1000Mb" (in teoria per tutti almeno se regge il backbone dietro) allora è probabile che lo userebbero facile (se fosse concesso)