View Single Post
Old 27-11-2017, 22:20   #13
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da squalho Guarda i messaggi
Secondo me ci sono 2 problemi distinti:
1) Gli acquisti in-game e in generale il pay-to-win: controverso, ma in ogni caso legale perche` si sa in anticipo cosa si riceve pagando soldi veri
2) (che e` di cosa si parla nell'articolo) Le scatole chiuse che costano soldi veri ma non si sa cosa c'e` dentro fino a quando non le si paga. Questa e` una vera e propria slot-machine. Il problema e` doppio perche` oltre al fenomeno del pay-to-win c'e` anche il problema della dipendenza (compro la scatola, non c'e` cosa spero di trovare, ne compro un'altra).

Per "disgustoso" che sia il pay-to-win credo anche ci sia una differenza importante con le casse premio di cui si parla qui. Non credo sia possibile dal punto di vista legale per il punto 1), ben diverso il discorso per il punto 2).
Hai perfettamente ragione sul punto 2. Un esempio lampante è Hearthstone: compri un mazzo di carte e speri di trovare qualcosa di buono.
Questo è gioco d'azzardo in piena regola!

La questione pay to win è più controversa perchè è quasi esclusivamente una questione morale e non legale, anche se...
Oggi dopo mesi di riflessione decido di comprare l'armatura leggendaria, domani ci penserò la metà per comprare il cavallo errante, dopodomani non ci penserò due volte per comprare il sottoboccale personalizzato. Quello che voglio dire è che una volta che si effettua il primo acquisto si diventa meno reticenti ad effettuarne un secondo e poi un terzo e così via. Quindi anche le microtransazioni possono diventare pericolose, perchè potrebbero trasformarsi in vizio
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1