Premetto che sono assolutamente contrario all'introduzione degli e-sport nelle Olimpiadi, essendo un evento dedicato a sport "eterni" laddove un e-sport specifico ha una longevità sul mercato di pochi anni.
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3
Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.
|
Di tutte le argomentazioni possibili, sarebbe questo il problema principale? Che serve il favore della "gente"?
Ci sono realtà (es. Korea del Sud) in cui queste sono professioni riconosciute e rispettate, ma non è il caso dell'Italia. Persino su un sito dedicato alla tecnologia come questo non si supera il pregiudizio del videogiocatore pigro e ciccione, o dello streamer che fa i soldi senza fare un cazzo nella vita... figuriamoci se dovessimo chiedere il parere della "gente".
D'altra parte ci sarà un motivo se abbiamo un progamer italiano ogni 10 tedeschi, o svedesi, o francesi.
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84
In occasione della gara di Valcencia della MotoGP hanno organizzato le finali del MotoGp eSport Championship, sarà anche lo "sport" del futuro, ma televisivamente parlando è stato uno spettacolo imbarazzante, solo io penso che vedere gente che gioca ai videogiochi sia noioso?
|
O forse MotoGp è una schifezza che nessuno al mondo guarderebbe... ci hai pensato? So che possa sembrare incredibile, ma se leggi "esport" e pensi a FIFA (come credo gran parte delle persone ignoranti sull'argomento) sei totalmente fuori strada. Nel mondo degli esport non gliene frega un cazzo a nessuno dei giochi che simulano sport realmente esistenti, per ovvi motivi.
www.twitch.tv se vuoi capire cosa guardano milioni di spettatori ogni giorno.
Quote:
Originariamente inviato da deepdark
Che il tiro a segno è li da sempre e devi avere determinate abilità reali, non virtuali. Avere dei riflessi per quanto sviluppati, non fa di te uno sportivo. O vuoi fare le olimpiadi di duck hunt?
|
Quali sono le abilità "reali"? Riflessi, coordinazione oculo-manuale, intelligenza strategica, capacità di lavoro di squadra ecc... ti sembrano abilità "virtuali" solo perché nel caso specifico si applicano su una interfaccia?
Quote:
Originariamente inviato da deepdark
Il lottatore di sumo fa moolto più sport e sacrifici (hai idea di come si diventi panzone?) di qualsiasi giocatore di vg. Quel panzone, alza un centinaio di chili senza problemi, vorrei vedere quale panzone da vg è in grado di farlo.
|
Ecco, tu identifichi "abilità reale" con "qualità motoria" (= forza, resistenza ecc). Inutile dire che se esistono dei termini tecnici è per evitare confusione di questo genere.
Ad ogni modo, un videogiocatore professionista ha anni di allenamento e sacrifici alle spalle come qualsiasi atleta, o forse come chiunque debba essere "migliore" del 99.99% della popolazione in un dato ambito.
Che poi rischi di avere la panza... beh, vale lo stesso per chi gioca a scacchi o tiro al piattello, o per chi suona uno strumento musicale. Semplicemente la quantità di grasso corporeo non influisce sulle abilità richieste dal videogioco. Ci sono dei limiti ovviamente, anche gli e-atleti beneficiano di uno stile di vita "sano". E' un mondo relativamente nuovo, probabilmente con altri 20 anni di esperienza e letteratura scientifica vedremo videogiocatori professionisti mediamente più in forma di ora.