View Single Post
Old 18-11-2017, 13:55   #103072
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Come continuare a dire c...te (per usare un tuo termine) sulle tecnologie DSL per screditarle e solo per risolvere il problema di pochi (perché è lo Stato stesso che dice, anche se per me sbagliando, che sono meno del 2-3% delle linee quindi non certo la maggioranza salvo nuove smentite) facendolo diventare il problema di tutti è imbarazzante.

Il problema va risolto anche per i pochi, ma facendo il possibile con le risorse che si hanno.
Ti fanno schifo i 30-60Mb che puoi fare (però tanto pare invece che la linea te la farai invece), beh rimani in attesa dell'arrivo del salvatore che attendi (che magari arriva davvero chi lo sa).
Come poi se 60Mb fosse uno schifo di velocità per i più (non per i pochi).

E comunque per ora nessuno ha stanziato i fondi necessari per tutti in FTTH fattene una ragione, ne il popolo mostra l'interesse necessario perché i privati possano rischiare molto di più e manco lo Stato parla di allocare le cifre totali che servirebbero per fare tutto lui.

Sarebbe bello almeno che i fondi minori disponibili servano a coprire i più disagiati.
Però anche la santa OpenFiber dove opera per conto suo (non infratel) finisce per portare la FTTH solo a chi aveva già ottime FTTC (rischiando anche che non sia molto accolta, come spesso non è accolta la FTTC da chi ha già ottime adsl) e parlando spesso solo di copertura al 80% della zona (almeno inizialmente poi si vedrà).
E casualmente chi pensi rimarrà fuori, chi ha la casa in centro con magari l'armadio Tim a due passi o chi ce l'ha in periferia/campagna (e magari lontana dall'armadio) ?

PS
Magari potresti arrivarci che le FTTC si evolvono in FTTH se si vuole riciclando buona parte dei costi sostenuti e che quindi i soldi spesi in FTTC non sono investimenti totalmente buttati (come quasi sembri sostenere).
Semmai è una soluzione propedeutica per avere qualcosa subito con i soldi disponibili e poi di meglio in futuro (magari passando per altri step prima di arrivare a FTTH), non per nulla hanno anche messo il voip da modem (opzionale in vdsl, si poteva fare come in adsl) cosa che sarà inevitabile in FTTH.

Tim stessa al lancio della FTTC ha scritto che avrebbe trasformato le FTTC in FTTH dove ci sarebbe stata sufficiente domanda.
Ma se la domanda per ora non c'è che è colpa sua ?
Ah già per voi ...

Ultima modifica di Yrbaf : 18-11-2017 alle 14:17.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso