View Single Post
Old 16-11-2017, 19:44   #78
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Ok.. capito. quindi in definitiva il range 36-48 volt per queste applicazioni e' ottimale.
Comunque chiedevo eh! Non ho mai detto di essere un'esperto del settore automotive... Da come l'avevi messa tu nei primi messaggi il problema principale di andare su alti voltaggi sembrava essere il costo dei transistor e non i motori :
nemmeno io sono un esperto, ma gli sforzi degli ultimi 30 anni nell' ambito della progettazione di motori elettrici sono stati compiuti al fine di abbassare le tensioni di funzionamento, non solo lavorando sull'ottimizzazione della macchina elettrica (esempio nuovi magneti, vedasi neodimio in casi di motori a magneti permanenti) ma anche rendendo disponibile una elettronica di potena (mosfet) compatibile con processi digitali che rendano il controllo e la gestione (ad esempio recupero di energia). insomma non mi aspetto che in piaggio siano andati a sconvolgere quelloc he è già disponibile sul mercato

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Quello che dici è vero, ma 50-60A mi sembrano francamente troppi.

Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.

Rimango scettico, per me la tensione è più alta.
probabilmente non lo sapremo mai. Ma ti prometto che quando sarò miliardario ne comprerò uno per smontarlo e vedere a che tensione lavorano batterie e motore.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1