Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau
Io nei trek anche impegnativi uso la reflex, però per vie ferrate e ciaspolate uso la compatta (Powershot g7x mark II, compatta con sensore da 1 pollice e ottica F 1.8-2.8)
La 7500 è tropicalizzata, la D90 non lo era, ma l'ho portata anch'io sulla neve durante alcuni trek o nel deserto, passando anche indenne a foto scattate sotto una tempesta di sabbia (dove un po' di compatte sono morte per via della sabbia)
Se però durante una ciaspolata cado e cado sulla macchina (cosa molto facile avendola appesa al collo)..... oltre a rischiare di farmi male rischio pure di danneggiare macchina ed obbiettivo! La compatta invece la tengo in una custodia appesa allo spallaccio dello zaino..... difficilmente in una caduta si potrà trovare in una posizione pericolosa.....
PS: Dopo il viaggio in Marocco e tornato dalla tempesta di sabbia per sicurezza o fatto pulire il 18-200 che era diventato un po' più rumoroso a causa della sabbia ho speso 100 € per la pulizia.... ma l'avevo gia messa in preventivo come spesa di viaggio.....
la macchina mi sono accorto ora di avere un po' di polvere sul sensore per la prima volta a distanza di quasi 9 anni dall'acquisto! (mai fatto pulire)
|
Non appenderla al collo...

Io mi sono attrezzato diversamente...
Per le ferrate ovvio che anche io non mi porto dietro al Reflex, sopratutto per una questione di sicurezza....sia appesa al collo che al cinturone mi sarebbe di intralcio con i moschettoni e l'imbragatura..in quel caso, mi attrezzo con una Action Cam che, oltre ai video, ti consente scatti comunque validi, sopratutto per via dell'obbiettivo fortemente grandangolare.
Comunque tra la D7500 e la 7200 è una bella scelta eh...la seconda ora te la tirano dietro e risparmi parecchi soldini.
Per me che amo spendere soldi più per le ottiche che per i corpi macchina diventa una scelta ardua.