Cavolo questi sono giorni storici per il mercato tecnologico!
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz
Io non credo ad una competizione tra x86 e ARM su piattaforme casalinghe e workstation in tempi brevi.
Quello è per server e va bene, ma forse manco per tutti perché i core singoli comunque non sono potenti come i core x86.
Hai una capacità di calcolo complessiva simile ma quando di capita un qualcosa di troppo sequenziale la differenza si potrebbe sentire.
E poi fino a quando non si vedono le prestazioni come si fa a sapere se è buono?
Sono comunque 120W di TDP mica noccioline.
Come era chiaro a chi non si fa infinocchiare dalle leggende ARM non consuma magicamente meno di x86, semplicemente è possibile fare core minuscoli che consumano poco ideali per smartphone e cose del genere mentre con x86 non riesci a farlo.
Ma quando serve potenza ARM scalda tanto quanto x86.
|
Ciao, premesso che quello che dici secondo me è sostanzialmente vero, io credo che invece la rivoluzione avverrà dal basso. Ho avuto un paio di portatili ARM e devo dire che le prestazioni erano soddisfacenti per un uso home. Ora che sono passato ad un celeron quad x86 non vedo differenze se non che la batteria dura leggermente meno.
Penso che con il passare del tempo l'architettura ARM si evolverà per permettere il raggiungimento di prestazioni migliori, così come è stato al contrario per Intel che ha fatto evolvere la sua architettura per contenere i consumi. Sicuramente però mancano diversi anni prima di vedere workstation con procio ARM...