Stavo pensando un paio di cose sul tema caldo di ieri: l'ibrido apocalittico IntelAmd
1) Una cosa divertente sarą capire dove fanno il manufacturing di queste Vega24. Chissą se nell'accordo non ci sia anche la possibilitą di usare i nodi Intel limitatamente a Radeon Graphics... magari iniziando con questo progetto ponte. I megagigaherz dei nodi intel 14+++++ e del futuro 10nm potrebbero dare un boost interessante ai core Vega, sopratutto in termini di rapporto Hz/Consumo ad alte frequenze (sempre che l'upcoming 14/12 di GF non dia gią un bel boost di frequenza). Potrebbe chiudere il gap con le Nvidia
2) Chissą se Intel, che ha capito l'importanza di questa tecnologia, non si metta a produrre HBM2 (magari su licenza) oppure faccia pressione su Micron per unirsi al consorzio hbm: AMD sicuramente in sede negoziale avrą fatto notare che la scarsitą di HBM č un limite per la produzione di massa di questo tipo di soluzioni. Comunque vada se la domanda inizia a crescere in questo modo importante, sicuramente Samsung e Hynix devono trovare un modo per rispondere alla domanda
3) Pił chip Vega-based circolano (in qualsiasi incarnazione) meglio č, sopratutto perchč si sposterebbe l'ago delle % di share del mercato in mano alle rosse, con molta pił attenzione da parte degli sviluppatori per l'ottimizzazione. Se poi il prodotto funziona e vende, anche Intel potrebbe fare pressione, del tutto interessata a far "risplendere" i propri prodotti