ho un problema strano che non mi era mai capitato prima (anche se č da parecchio che non faccio un dual boot... probabilmente da win 8.1), e mi capita con tutte le distro che ho provato ultimamente (Ubuntu 17.10, Debian testing, Manjaro da cui sto scrivendo): praticamente se avvio il PC in Windows 10 e poi riavvio per entrare in linux, la scheda di rete NON funziona. il network manager continua a "provare" a collegarsi ma non ci riesce. ho provato a impostare anche un IP fisso invece che a lasciare tutto in DHCP, ho provato a mettere "managed=true" in /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf ma nulla.
devo per forza spegnere il PC e poi riaccenderlo ed entrare in linux.
ho giā provato a modificare il BIOS attivando il WOL (era disattivato), ho provato ad impostare in Windows 10 sia il "permette di spegnere la periferica per risparmiare energia" che a toglierlo, ma nulla, sempre lo stesso problema.
ovviamente se prima avvio linux e poi riavvio ed entro in Win, nessun problema di rete.
PS: nota a margine, ho anche una chiavetta WIFI USB che non viene minimamente "vista" da nessuna distro (in win non ho dovuto installare nulla. č una "Realtek" (ora non ricordo i dettagli). almeno se riuscissi a configurare quella potrei evitare di spegnere e riaccendere invece di riavviare
PPS: stranezze per stranezze, ho anche una chiavetta Bluetooth USB che in Win per funzionare ha bisogno dei driver e di un programma del produttore, in linux funziona "out of the box". mah!