Quote:
Originariamente inviato da skak
Incredibile.. finalmente.
Tra l'altro l'intasamento di banda non è dovuto al semplice fatto che vengono scaricati gli aggiornamenti (d'altronde, quando si scarica un file si intasa tutto? A me non risulta... nessun problema anche quando si aggiorna Windows 7), ma al fatto che il download viene eseguito da decine di connessioni invece che da una sola; decine di connessioni che vanno a massacrare la linea e qualunque modem con vagonate di overhead. Follia.
In realtà in Windows 10 Pro (o sotto dominio) si può già da tempo, anzi credo da sempre, limitare la banda in byte/s, ma trovare come si fa è quasi impossibile; inoltre non si può fare in Windows 10 Home; ecco la 'vecchia' (ancora attuale) procedura per limitare la velocità di download in Windows 10 Pro (non riduce a 1 il numero di connessioni, ma comunque non va a saturare la linea quindi non crea grossi problemi se non si hanno 50 computer su una ADSL):
Eseguire "gpedit.msc", andare in "Configurazione computer", modelli amministrativi, componenti di windows, ottimizzazione recapito. Qui in "Modalità download" scegliere "Attivata" e impostare "Semplice (99)"; in "Larghezza di banda download massima (in KB/s)" scegliere "Attivata" e limitare a 200~500 KByte/s o un valore congruo con la propria linea .. o in alternativa a quest'ultima impostazione si può provare ad attivare e impostare "Larghezza di banda download massima (percentuale)". Se non ricordo male bisogna riavviare il PC perchè la cosa sia attiva.
|
Ottimo post! Non conoscevo questo metodo!
Il problema della banda saturata dagli aggiornamenti è uno dei motivi per il quale ho deciso tenere win7 sui pc aziendali. Impensabile avere 100 client che fanno il bordello.
Spero che questo tricks comprenda anche il download degli aggiornamenti di windows store. Store che tra l'altro spero diano la possibilità di disabilitare nella versione pro senza pasticciare sul registro.