View Single Post
Old 20-10-2017, 16:13   #58
CrapaDiLegno
Senior Member
 
L'Avatar di CrapaDiLegno
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4128
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Se Apple ancora non ha portato osx su arm nemmeno per i suoi portatili votati all'autonomia non è per i mezzi che gli mancano, semplicemente perchè le prestazioni sarebbero inadeguate (almeno con le attuali cpu) rendendo di fatto l'autonomia inferiore.
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sono loro stessi a dire che A11 va più delle soluzioni intel per notebook.
Dimenticate sempre la questione compatibilità.
Se domani Apple presenta un dispositivo con processore diverso da x86, quale SW ci girerà sopra? Quello dei suoi servizi e.... La suite Adobe? I CAD? I SW di rendering?
Già, per farli funzionare è richiesto l'emulazione o che gli sviluppatori si sbattano a ricompilare tutto (se possono). E dopo il lavoraccio poi rimangono sempre con la spada di Damocle da parte di Intel che potrebbe mettersi di traverso (ricordo che Apple e Intel hanno una forte partnership con quest'ultima che fornisce processori ad hoc a Apple e aprire un contenzioso per un mercato piccolo come quello degli ultraportatili non è un vantaggio per Apple).

Apple è già passata per 2 transizioni di architetture incompatibili. Sa molto bene quale sia l'impegno e il costo associato a questo tipo di cambiamenti.
Non si fa da un giorno all'altro, non costa 2 lire e sa quanto è pesante anche per i partner che sviluppano il SW (che devono necessariamente avere un periodo di transizione in cui compilare e distribuire per le architetture mentre convivono sul mercato insieme). Non è un caso che MS ci sta pensando solo oggi alla cosa con Qualcomm che sta sviluppando il suo processore per server da un po' e di certo non ha le prestazioni di un SoC per smartphone come quelli che erano disponibili per far girare Windows ai tempi di RT) e tramite una soluzione radicale come l'emulazione, che degrada le prestazioni ma permette meno sbattimenti per gli sviluppatori durante il periodo di transizione er garantisce la compatibilità con il 100% del SW esistente.

L'idea che se non si è fatto prima (o non lo ha fatto Apple) allora non è una soluzione accettabile ricade nella incapacità di vedere che le cose sono cambiate e stanno cambiando rapidamente (e in futuro ancora di più) al punto di essere qui oggi a chiederci se davvero esiterà qualcosa che è in grado di emulare decentemente x86 sino al punto di poterne prendere il posto in determinati mercati.
Con queste premesse, a me dell'A11 nato per girare in un apparato da 5x10x0.5 cm e con 4W di TPD sinceramente frega poco o nulla così come è inutile credere o sperare che il primo processore ARM sul mercato desktop possa battere x86 nei test di Cinebench o rendering (ma ci scommetto che sarà questo quello che si vorrà comparare e su quello che si discuterà... d'altronde la portata di questa cosa il 90% della gente non la capisce (no, nemmeno tra coloro che oggi sono qui a commentare) e si ferma al solito alla lunghezza della barretta colorata dei soliti inutili test).
Non è quello lo scopo, non è quella la cosa importante, non è quello che determinerà se ARM acquisirà porzioni di mercato nel mondo del PC tradizionale, così come le prestazioni ridicole che aveva all'inizio del mondo smartphone rispetto ai prodotti Intel non hanno deciso il suo successo o meno in quel mercato.

E oggi si vendono qualche miliardo di processori ARM ogni anno, di cui un mezzo miliardo per i telefoni che nonostante "le prestazioni ridotte" possono svolgere molti lavori che fino a ieri erano di sola competenza dei PC, e quindi Intel.

P.S: non è un caso che Intel sta carrozzando i suoi processori con AVX-512 per permettere loro di svolgere quei compiti che ARM non potrà fare così facilmente (ma non è impossibile neanche per loro, teniamolo a mente). Per tutto il resto, Intel sa bene che dove non serve che il PC faccia computazione intensiva per ore un ARM basta e avanza... se può eseguire il codice x86 e così avere a disposizione tutta la storia dello sviluppo dei SW su PC.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 20-10-2017 alle 16:16.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1