View Single Post
Old 19-10-2017, 11:10   #254
Hermann1871
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Catania
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da Emperorxp1985 Guarda i messaggi
Se ha 600 Mbps di max si ha sicuramente un miglioramento ma a parità di hardware è il software a fare la differenza. Per andare oltre i 150Mbps bisogna abitare abbastanza isolati perchè per legge il router usa la 40 Mhz solo se non ci sono wifi disturbanti vicine. Io ci riesco ma ho solo il mio vicino nelle vicinanze (casa). In condominio è praticamente impossibile e quindi 600 lo si vede col binocolo... Per migliorare il wifi poi c'è il firmware che a volte invece a volte lo limita, tagliando la potenza massima ben al di sotto deii 100mw di legge.
Io il wifi non lo uso già dal primo router fibra perchè faceva già pena e ho preso un wifi extender che lo sostuisce. Il tim hub con firmware Tim non lo prenderei mai perchè troppo limitativo.... Se poi hanno anche lo stesso hardware... Con l'evo sbloccato il router non è così male!
Tim HUB non ha la 600 Mbit/s sui 2.4 GHz.

Il tool di sblocco funziona anche su questo. Non ha ancora le funzioni specifiche ma riesce nello sblocco, come già riusciva a sbloccare anche il Technicolor bianco anche se era pensato per quello nero. EDIT: Lo sblocco non funziona. Riportavo solo quanto riferito da altri, come già avevo scritto ieri.

Se possibile aggiornate la prima pagina.

Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Quindi anche sul wifi non cambia nulla... Quantenna & co...
Praticamente uno scolapasta nero + sfp con fw leggermente più aggiornato?
Certo che è uno strazio sulla 2,4GHz... ancora streams a 150Mbps, MIMO 2x2, roba da 5 anni fa...
E' identico al DGA 4130, le uniche differenze sono il case diverso e una porta WAN SFP in più. Altra piccola differenza: Ethernet 3 LAN + 1 WAN/LAN (configurabile) mentre il 4130 aveva 4 LAN + 1 WAN.
I miglioramenti sul wireless sono solo software e arriveranno anche sul 4130 per cui è già in beta un nuovo firmware.
L'unica vera novità è dunque la porta SFP, che interessa solo ai clienti FTTH, ma che al momento non è utilizzabile perché non si sa ancora quale modulo SFP scegliere. Nemmeno i tecnici TIM ne sono ancora dotati.

Ultima modifica di Hermann1871 : 22-10-2017 alle 08:02.
Hermann1871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso