Parto dal presupposto che non ho chiaro se questo disco, con tutti i file multimediali, lo hai nel "PC" od altrove.
Fingo sia nel PC, e
come detto prima, per me:
1 HDD con file multimediali (dentro al PC) + 1 HDD di backup esterno che si sincronizza periodicamente con il primo HDD, da attaccare/staccare (via USB 3.0 o eSata) di volta in volta. Questo è un backup, semplice.
Ovviamente ha un lato negativo: attacca/stacca con conseguente rottura di scatole del doverlo fare manualmente.
Altra opzione, più costosa (acquisto NAS):
1 HDD con file multimediali (dentro al PC) + NAS (minimo 2 bay) con all'interno almeno un HDD e periodicamente istruisci (opzioni del NAS) il tutto affinché vi sia la sincronizzazione fra l'HDD del PC e l'HDD del NAS, che quindi andrebbe solo acceso di volta in volta, oppure lanciato il task periodico. Magari la seconda baya la usi per download vari o altro, se serve.
Avere DATI + backup all'interno dello stesso dispositivo => se si fotte, passatemi il termine, il dispositivo e si porta dietro entrambi i dischi al proprio interno...si è rivelato inutile backuppare in questo modo.
Esempio: si spappola il controller del RAID...che fai? Dovresti comprarne uno identico, sostituirlo e sperare sia tutto ok.
Ovviamente IMHO, non sono espertissimo come altri qui dentro.