Quote:
Originariamente inviato da Fos
In linea di massima sono d'accordo, e di gente che acchiappa i virus come le mosche, cercando "nome gioco" + gratis e/o cr@ck ce n'è parecchia.
Però, ci sono releaser e "diffusori" ormai affidabili (ci si diventa non distribuendo virus), non è che ogni volta si va alla cieca.
Altra cosa: Non è vero che i giochi "modificati" non vengono aggiornati (almeno, non sempre); Cerca un releaser + update e vedi quanta roba esce.
Certo, l'update non sarà immediato, semplice e garantito come su Steam, su questo non ci piove.
Questo per puntualizzare, non per istigare. 
|
Tutto vero.
Ricordo il caso di PES 2017 (che io comprai da Steam durante un saldo): c'è stato il periodo in cui scaricando il Datapack 2 e installandolo sul gioco craccato, il gioco si schianatava all'ingresso in campo. Caricava, caricava, caricava... E la partita non iniziava mai.
Ne ho visti tantissimi così... Poi ovviamente il problema è stato risolto, ma intanto chi l'aveva originale giocava e chi l'aveva craccato o rinunciava al Datapack 2 oppure non giocava più... Ed era un gioco che già allora si trovava a 20 euro, 30 euro a dire tanto.
Ripeto, non mi sto certo stracciando le vesti per i publisher se i software DRM e/o gli anti-tampering vanno male...
Sto solo dicendo che se siamo passati dal
"metti il disco, inserisci il seriale e giochi" (per cui magari si era in tre, si prendeva un gioco a testa e poi ce li si "prestava" a vicenda così tutti e tre giocavano tre giochi pagandone uno) al
"controllo la geometria del disco per essere sicuro che sia lo stesso disco da cui il gioco è stato installato" a
"eh no caro, devi essere online, devi registrare il gioco con la tua email e se non metti email e password non parte, in più controllo che tu non metta le mani dove non devi" un motivo ci deve essere stato.
Nessuno butterebbe soldi per SafeDisc, SecuROM, StarForce, Denuvo se potesse farne a meno.