Quote:
Originariamente inviato da Stack_Pointer
E' molto probabile che la cosa sia fatta "ad minchiam" visto i grovigli di cavi che spesso vedo puntellati sui muri dei palazzi di fine ottocento.
Stavo pensando di cessare la mia linea attuale (numero a 6 cifre, di quelli storici) e riattivare con altro grestore, tipo Fastweb o TIM. Dite che in questo modo riuscirei ad accaparrarmi il cabinet o è un'altra mia chiamera  ?
|
no.
io sono come te. civico 51 con adsl, a 50 metri di distanza dalla centrale in rigida, e 20 metri dal cabinet in strada.
civico 49 (a fianco a a casa mia) con fttc fino a 200mega, collegato all'armadio in strada appunto.
col cazzo che cambio casa per internet, dato che vivo in un villino e dovrei vendermi le gambe per un posto analogo a questo altrove
ma per dire che TIM fa ridere con la copertura. qui in zona tutte le abitazioni viaggiano con cavi aerei, e i palazzi con la copertura data da armadio sono già collegati anche "via cavo" a quelli in rigida, visto che i cavi della rigida passano proprio sulle facciate di questi condomini per raggiungere abitazioni collegate in rigida, in mezzo a quelle in elastica
semplicemente le case in rigida erano state costruite prima, quando hanno tirato su i palazzi/case più nuove, sono finite in elastica, mentre i vecchi stabili, hanno fatto accuratamente in modo di mantenerli sui vecchi cavi, "attaccandoli" sui nuovi edifici

si insomma, avevano l'occasione (anni e anni e anni fa) di fare un po' di ordine, ma non sia mai che facciamo le cose più intellingenti, rattoppiamo qua e là che è meglio.
in breve, per quanto riguarda la mia zona, chi ha la casa di più nuova costruzione, anche se già vecchia di decenni, vince la partita fttc.
la copertura è totalmente a macchia di leopardo qua da me, fa ridere i polli, sembra il giro dell'oca, salti di continui tra stabili coperti e altri scoperti, seppur la zona abbia armadi in abbondanza, e tanti edifici in rigida sono, tra l'altro, entro pochissimi metri di distanza dalla centrale
avevo fatto un breve sondaggio tra i vicini, le case con circa un secolo sulle spalle di esistenza, a prescindere dalla ristrutturazione, sono in rigida. tutto quello costruito nel dopoguerra fino agli anni 60-70 (ultimi condomini tirati su) ed alcune villette a schiera dei primi anni 2000 fabbricate a 15 metri di distanza da casa mia (si esatto, 15 metri), sono in elastica.
caso particolare: a seguito del crollo di un abete "gigante" nel 1998, che ha abbattuto tutta la linea telefonica sul fianco di una collina, una villetta di oltre 1 secolo fa, è stata portata in elastica tramite collegamento ad un condominio di più nuova costruzione poco distante. li ora hanno la disponibilità di fttc 200mega, ma non la usano perchè non interessa internet