Quote:
Originariamente inviato da seesopento
@ironmark99
Stavo aiutando un utente a capire qualcosa in più sulla sua linea e gli ho fatto usare il tuo ottimo tool di simulazione.
Una sua domanda mi ha fatto venire in mente una funzione che sarebbe molto utile, ma non ho idea se sia possibile o meno implementarla. E se non fosse possibile, dove sarebbe l'impedimento (oltre al tempo che ci vorrebbe a farlo, ovviamente!).
L'idea sarebbe quella di aggiungere un campo in cui inserire, oltre alle attenuazioni, la portante attuale. E attraverso questi dati il simulatore potrebbe ipotizzare quali e quanti sono i disturbanti che non permettono di raggiungere la portante che il simulatore dà in assenza di diafonia.
Sono curioso di sentire il tuo parere 
|
Quote:
Originariamente inviato da seesopento
l'utilità sarebbe nell'evitare di inserire manualmente i disturbanti nella parte destra, dato che inevitabilmente si finisce per inserire numeri a caso, ma avere un'idea reale del numero dei disturbanti. Che poi il valore "1" possa corrispondere a 2 doppini che disturbano per metà del percorso, questo ovviamente non si può rilevare matematicamente.
|
No, non si può fare. Il motivo è abbastanza semplice: tra il bitrate finale e i 3 numeri di disturbanti non c'è una relazione biunivoca...
Magari con un esempio è più chiaro: se avessi fatto un calcolatore nel quale tu potessi inserire i risultati di tre lanci di un dado, che ti calcolasse la somma dei tre lanci (ossia L1+L2+L3), inserendo 1, 5, 4 ti darebbe 10. Ora tu mi stai chiedendo "ma non è possibile una casellina in cui io inserisco 10 e il simulatore mi fa vedere quali erano i risultati dei tre lanci, ossia 1, 5 e 4?" No, non è possibile, perché ci sono:
6, 1, 3
6, 2, 2
6, 3, 1
5, 1, 4
5, 2, 3
5, 3, 2
4, 1, 5
4, 2, 4
4, 3, 3
4, 4, 2
4, 5, 1
3, 1, 6
3, 2, 5 etc etc etc
come valori dei tre lanci che danno tutti come risultato 10, e tutti egualmente validi. E questo esempio è facile perché i tre lanci possono assumere solo valori interi tra 1 e 6.
I numeri di disturbanti invece possono assumere qualsiasi valore (anche se magari mai più di 50) anche decimale, e le possibili combinazioni di numeri di disturbanti che danno lo stesso bitrate sono praticamente infinite. In parole povere, anche se so che A+B+C=10, non posso in nessun modo, conoscendo il solo risultato 10, risalire ai valori di A, B, C.
Poi ovviamente ci sono delle osservazioni che si possono fare, o delle limitazioni da imporre per cercare di ridurre le possibili combinazioni, ad esempio che i disturbanti ADSL modificano l'ottenibile molto meno di quanto lo modifichi un disturbante 35b. Ma, sempre per fare un esempio concreto, se metto nel simulatore una attenuazione DS1 di 10dB, una qualità del cavo Media, una distanza di 295 metri, 3 disturbanti ADSL, 2 disturbanti 17a e 0 disturbanti 35b ottengo 69264 kbit/s, ma ottengo praticamente lo stesso valore con 0 disturbanti ADSL e 4.3 disturbanti 17a, e ancora lo stesso bitrate con infinite altre combinazioni... quale sarà quella giusta? E se cambiassi qualità del cavo (che è un altro parametro su cui posso solo fare supposizioni)? Come dicevo l'unica possibilità per ottenere risultati sensati in casi come questi è di adottare un po' di intuito e buonsenso nell'inserire i parametri, e questi, in un foglio excel, o in un programma non sono disponibili.
Insomma, sarebbe bello si potesse fare, tra l'altro il mondo avrebbe proprio altre leggi e vincere alla lotteria sarebbe facilissimo.... Purtroppo non è così.