Quote:
Originariamente inviato da andbad
La guida autonoma è molto più sicura, perché può prevenire invece che agire e, se anche dovesse agire, lo fa con molta più consapevolezza delle condizioni di grip (perché ragiona milioni di volte più velocemente di un essere umano). Poi non credo che ci faranno viaggiare su saponette, eh, è che magari prevarranno altre richieste (vedi ridotta resistenza all'avanzamento).
|
Può (= potrà, perché per ora ci sono grossi limiti fuori dalle condizioni standard) avere maggiore consapevolezza di tutto quello che accade attorno, ma per (ovvia) definizione gli imprevisti non sono prevedibili ed è in questi casi che il grip si rende particolarmente necessario.
Quote:
Non c'è scritto che non importano più, ma che cambiano le aspettative.
Quindi si darà più importanza al confort rispetto ad altre caratteristiche, esattamente come dici tu.
|
Il punto è che questa tipologia di ruote parte da una condizione di netto svantaggio tecnico da questo punto di vista, che ne ha impedito l'adozione sui normali autoveicoli nonostante siano presenti da diverso tempo sul mercato.
Vibrazioni in velocità, aumento delle masse non sospese (cosa che causa un peggioramento dell'assorbimento delle asperità e dunque diminuzione del comfort), svantaggio aerodinamico (= rumorosità, maggiori consumi), tendenza a surriscaldarsi a causa della maggiore deformazione (causa anche dell'aumento della resistenza al rotolamento e dunque consumi e rumorosità) sono diversi degli inconvenienti che ne hanno fin'ora relegato l'uso ai mezzi da lavoro o speciali.
Per il momento non prenderei troppo sul serio il prodotto e le affermazioni riportate dall'articolo. Lo dicono anche loro che è un "visionary concept". Se ne riparlerà a lungo termine; i dettagli pratici sono probabilmente al momento perlopiù ignorati.