si parla dell'83% dei die funzionanti come octacore.
la resa sulle linee, considerando esa e quad core, arriva a valori ben poù alti.
con un solo tipo di die AMD copre dalla fascia media mainstream alla fascia server, in configurazioni, per die, da quad a octa core.
difficile quindi che siano CPU difettose in corrispondenza a moduli unici, quindi necessariamente non disabilitabili, se hanno quel tipo di resa.
si puo' stimare che se 80% dei die puo' diventare un octacore, solo il 10% è da buttare per problemi dei moduli esclusi core... quelli che possono o meno andare sotto TR.
la questione è che come minimo AMD riesce ad ottenere un guadagno, dalla vendita dei Zen, che copre anche le rese all'80% anche solo sfornando le CPU piu' economiche della linea, i 1200 a 120 euro come prezzo finale e tassato.
il resto è solo molto piu' margine.
fosse il 1900 una CPU con 4 die funzionanti, avrebbe comunque un prezzo che produce reddito, visto che costa 500 e che i singoli die avrebbero un costo unitario di 125 euro.
è, in parte, il vantaggio di avere un progetto modulare.
a confronto Intel mette in campo le linee:
kaby lake dualcore per portatili da celeron a i7 e per desktop da celeron a i3;
kaby lake per quadcore, alcuni sui portatili, altri sui desktop, pochi sui server (credo ben pochi su HEDT);
skylake X fino a 10 core su HEDT e server;
Skylake X fino a 18 core su HEDT e server.
quindi 4 linee di prodotti, che coprono tutto il settore PC/server (marginali settori coperti da altre linee produttive).
per come stanno le cose è probabile che AMD riesca a produrre interamente la sua linea di prodotti con tanto silicio quanto Intel butta sulle sue (considerando anche le quote di mercato, naturalmente).
Ryzen è sicuramente un progetto ad alto margine, con risultati ben piu' rosei delle aspettative, visto le rese.
Ultima modifica di lucusta : 19-09-2017 alle 08:09.
|