View Single Post
Old 14-09-2017, 10:12   #99369
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Beh quindi allora, in definitiva, mi viene da pensare che la soluzione più pratica sarebbe quella di attivare la fibra SENZA far nessun lavoro sul proprio impianto e vedere come va per qualche giorno, se poi le prestazioni (o l'aggancio) dovessero essere "misere" o problematiche, allora si potrebbe chiamare un elettricista per fargli risolvere la situazione.
A questo punto non ha più senso chiamarlo PRIMA (e dargli dei soldi !) senza sapere com'è la situazione a casa propria (partendo dal presupposto che se l'adsl che già si ha funziona a meraviglia -come nel mio caso - allora non c'è motivo di pensare che la fibra possa avere dei problemi).
Veramente la fibra lavorando a frequenze diverse può avere problemi.
Scusa, ma non fai prima a prendere il cacciavite in mano e aprire quella benedetta presa?
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
E comunque...c'è un po' di disinformazione su parecchi siti e forum in rete, perchè la frase che si legge sempre è quella secondo la quale: "nel momento in cui attiverai la fibra i telefoni di casa andranno obbligatoriamente collegati al router, altrimenti NON funzioneranno più, a meno che di effettuare un sezionamento dell'impianto. Questa frase viene sempre citata in maniera netta, facendo intendere che il sezionamento, quindi, sia ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO E NECESSARIO per far funzionare i telefoni di casa
Infatti è così... Quando ti viene attivata la fibra, telecom ti mette in voip.

Ultima modifica di OUTATIME : 14-09-2017 alle 10:15.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso