Quote:
Originariamente inviato da fritz_ht
Io ho installato giusto l'altro giorno un QNAP TS-251a con uscita HDMI e in teoria non plus ultra ma usandolo mi sto accorgendo che ha un sacco di limiti. Ha transcodifica hardware ma non ho capito quando funziona, usando il TV come client DLNA (che di suo supporta poca roba, DivX e Mpeg2 forse) su molti filmati mi da formato non supportato (!?!!?), stessa cosa inviando i video al Chromecast. Ho scoperto, un pò tardi, che QNAP non supporta audio AC3 che è in quasi tutti i file con risoluzione di almeno 720p. Proverò a vedere se con il collegamento HDMI si riesce a risolvere qualcosa, pensavo di risolvere tutti i miei problemi di compatibilità acquistando questo NAS ma al momento le mie aspettative sono state ampiamente deluse 
|
Il nas è macchina dedicata allo storage. Per cui a meno di non averne uno con CPU Intel ad alto passmark ci sarà sempre il problema del transcoding, con Plex.
Le soluzioni possono essere diverse:
-Uno Smart TV che di suo digerisca tutto (mi dicono che i più recenti lo facciano);
-Un mediaplayer da inserire nella catena, in modo che il TV faccia il TV, il nas il nas, su cui installare Kodi, magari;
-Se il Nas ha la app per Kodi, usarla, visto che va benissimo;
-provare la app Video di Qnap e usarla con la Chromecast;
-altro eventuale?
Ps: dimenticavo... usi Plex? Kodi? Infuse? Emby?
Qnap per Plex Server dice questo https://www.qnap.com/en/how-to/tutorial/article/use-a-qnap-turbo-nas-as-a-plex-media-server-to-stream-video-files
Il processore ha un passmark di 987... poco per fare transcoding.
In ogni caso prova. PMS su Nas, app Plex su TV o Chromecast e via...