Ah guarda, io più mi ci arrovello e più non capisco cosa conviene prendere.
La mia paura è di spendere soldi per nulla, visto che non faccio un uso neanche lontanamente professionale della fotocamera, quando potrei benissimo farmi bastare la fotocamera del telefono e bon, ma poi quando stampo quelle 10-20 foto all'anno mi sale il crimine per i colori non proprio fedeli e un livello di dettaglio non eccelso.
Oltretutto le mie conoscenze di photo editing vanno di pari passo con quelle fotografiche, quindi sono abbastanza scarse.
Ho deciso di non considerare la TZ100, tanto vale prendersi una bridge se si cerca il superzoom.
Ho invece aggiunto alla lista delle compatte la LX15.
Ovviamente non spenderò mai quasi 600 euro per una fotocamera, come detto la mia speranza è di trovare l'offertona da qui a fine anno con i vari black friday e compagnia, come è stato per la settimana della fotografia qualche mese fa.
Penso che in ogni caso, in tutte quelle che ho elencato, qualsiasi modello prenderò cascherò in piedi, dato che tutte quante offrono (chi più chi meno) un comparto tecnico che mi permetterebbe di avere risultati decisamente migliori rispetto al telefono.
Sto anche valutando qualcosa tra le reflex/mirrorless perché avere una maggiore elasticità mi darebbe più "copertura" alle varie situazioni in cui potrei sfruttare la fotocamera ma, oltre ad aumentare la confusione, penso che per avere un qualcosa di paragonabile alla qualità della compatta (per apertura focale soprattutto) forse dovrei spendere qualcosa in più tra corpo e ottiche.
Ultima modifica di MacheteKowalski : 05-09-2017 alle 14:13.
|