View Single Post
Old 04-09-2017, 18:58   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da MaRaKuS Guarda i messaggi
Buongiorno ragazzi, al momento ho una piattaforma molto low budget, e presto vorrei passare a qualcosa di superiore, ma non ho ancora capito bene questi ryzen. Ai tempi degli FX non era assolutamente possibile paragonare un core AMD, con uno Intel. Poco prima dell'uscita di ryzen, invece, si parlava del fatto che ryzen avesse i core "stile intel". Al giorno d'oggi non sono riuscito a trovare nessuno che ne parlasse chiaro. Ad esempio un 4c/4t Amd, a cosa può essere paragonato? Lasciamo perdere i prezzi ma cerchiamo di parlare come prestazioni. Grazie
Ciao,
sì amd ha rivisto completamente l'architettura di base con ryzen e ogni core contiene un'unità intera e una in vigola mobile come intel (o come erano i phenomII) e ogni core può processare 2 thread grazie al SMT 2 vie (come intel).
A parità di frequenza il core di amd è più lento di circa il 8% rispetto al core di intel sky/kaby lake come puoi vedere da questa recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nfronto_3.html
L'unico neo nei confronti delle soluzioni intel sono le frequenze più basse in alcune fasce di prezzo e il fatto che il die di ryzen è composto da due CCX (cpu complex ognuno composto da 4 core) e tutti le sku vengono composte disabilitando alcuni core dei CCX. Quindi:
ryzen 7 tutti abilitati -> 8 core / 16 thread (4+4) con differenza solo nelle frequenza a seconda del modello
ryzen 5 a seconda del modello trovi 6c / 12 th (3+3) con differenza nelle frequenza (1600X > 1600) o trovi 4c / 8 th (2+2) con differenza nelle frequenze (1500X > 1400)
ryzen 3 tutti con soli 2 core abilitati a ccx ma SMT disattivo ergo 4c /4th (2+2) e differenze nella frequenza (1300X > 1200)

Da questo ne consegue che a seconda della cpu che confronti il vantaggio/svantaggio nei vari scenari cambia a seconda del delta di frequenza rispetto alla cpu intel confrontata.

ES:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ompleto_5.html
Nel calcolo:

il 1300X è quasi alla pari con l'i5 7500 perché le frequenze sono quasi le stesse (a def sono 3,4 vs 3,4 - turbo all core 3,6 per intel vs 3,5, turbo single core 3,8 per intel vs 3,9 amd) ed ecco che quindi il vantaggio medio di intel è del +10,7% (127,6/115,2).
Nei giochi invece:

per via di anni in cui le software house hanno (giustamente) privilegiato le architetture intel il vantaggio del i5 sale al 19% e anche un i3 7350k da 4,2 ghz basta per avere un vantaggio medio del 6%.

Anche se però te non hai parlato di costi, è giusto sottolineare che l'i5 costa ben 192$ vs i 168$ del i3k e i 129$ del 1300X.
E per i consumi dell'intera piattaforma siamo tra i3k e i5k a seconda del carico (scenario di utilizzo a pag 2).

Aggiungo un bel articolo di hardware.fr sull'impatto del SMT di amd che è alla prima versione rispetto ad intel che lo usa da anni:
http://www.hardware.fr/articles/964-...ct-smt-ht.html
Come si può vedere il SMT di amd non solo è ai livelli di intel ma in quasi tutti gli scenari eccetto compressione e decompressione è davanti ad intel anche se di pochissimo.
Questo fa ben sperare per le prossime revisioni dell'architettura che sicuramente incrementeranno questo aspetto e anche delle varie software house che inizieranno a sfruttare sempre meglio le nuove architetture amd zen/zen2/zen3.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso