L'effetto sulla produzione d'energia da parte dell'uomo è indirettamente causato dalla CO2 e dagli altri gas serra, non direttamente dall'energia stessa prodotta dall'uomo.
Se ottieni più energia con un rapporto più favorevole rispetto alla CO2 prodotta, non puoi che averne benefici.
E non è detto che fotovoltaico ed eolico siano migliori del torio e tanto meno della fusione nucleare, sebbene quest'ultimi siano nello sperimentale.
Visto che le attività di trasformazione del suolo (che comprende estrazione e produzione di materie prime) sono la principale fonte di C02 sul pianeta, occorre sempre valutare attentamente il costo/benefici.
L'idea di estrarre materie prime sulla Luna o sugli asteroidi, se non addirittura produrre lì materie finite, non è poi così campato in aria: oggi costerebbe MOLTO di più in termini economici, ma un domani eliminerebbe la sua quota di produzione di CO2 dalla Terra.
Se ipoteticamente l'intera produzione di cemento annua della Terra avvenisse sulla Luna, sarebbe come eliminare la C02 prodotta dai vulcani terrestri in 4-5 anni.
E te ne freghi altamente della CO2 prodotta sulla Luna o nello spazio
Ma ad oggi è fantascienza, magari tra 30-40 anni, se non ci siamo già estinti...