Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello
il motivo è che la beta che hanno fatto uscire sino ad oggi, ossia win10 con doppi pannelli, menu start angosciante, ribbon eccetera, non sta avendo successo nell'unico ambito in cui MS guadagna cifre serie, ossia le versioni retail professional (o workstation).
se la loro tattica invasiva di installare win10 ha relativamente funzionato in ambito home (causa utonti come mio padre che cliccano su SI ad ogni costo),
in ambito PRO l'evidente svantaggio nei confronti del predecessore (win 7 eh non quell'abortone di win 8.1) non ha stimolato i professionisti ad arrischiarsi nel passaggio.. ed hanno fatto bene 
|
MS ha detto chiaramente che con Win 10 si sarebbe passati al modello
Rolling release.
Questo significa piccoli aggiornamenti più frequenti, invece di aggiornamenti più corposi, ma molto più rari.
Francamente parlando, io preferisco l'attuale modello, molto più adatto alle esigenza d'oggigiorno... lei voleva continuare a vedere qualche cambiamento sensibile solo una volta ogni 3-4-5 anni?
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello
è angosciante perchè se premi start ti ritrovi cose assurde sul monitor che occupano 3/4 di schermo privandoti della visione su quello che stavi facendo..
oltretutto compaiono pubblicità oltraggiose (visto che sono un PRO se permetti la pubblicità di minecraft e xbox mi dà alquanto fastidio)..
probabilmente si sono scordati di ricompilare il menu start nella versione PRO lasciando quella della versione HOME/NERD 
|
- Menu Start di Win 10 ridimensionabile a piacere, dalla modalità a schermo intero fino alla visualizzazione di una sola colonna, più compatto addirittura di quello di Win 7.
- Le pubblicità sono disattivabili con una spunta in Impostazioni.
Qualcos'altro? Qualche altro luogo comune inculcatovi da
AppleUpgrade?
Quote:
Originariamente inviato da mattia.l
hanno finalmente eliminato pannello di controllo e ribbon in favore dello stile app?
è sempre un casino trovare quello di cui si ha bisogno
|
Non ancora, perché Windows deve mantenere una certa compatibilità con il software legacy, ma l'anno prossimo, prima con RS4 e poi con l'aggiornamento dell'autunno, dovremmo giungere finalmente a un punto di non ritorno, grazie a CShell + W10oA + Framework UWP ancora più maturo e altro ancora.
Già con FCU verrà deprecato (e non eliminato) il vecchio Paint.
E il nuovo Esplora Risorse in UWP è già nascosto nel sistema, attivabile tramite registro, anche se ancora basico (verrà completato, appunto, per RS4).