Quote:
Originariamente inviato da Bscity
AMD ha completamente sbagliato la progettazione di ryzen e pure i voltaggi.
Avrebbe dovuto togliere Xfr e mettere 4 ghz a 1.3 di vcore.
Invece da imbecilli hanno rovinato tutto. 
|
Quindi con il tuo ragionamento anche intel ha cannato qualcosa:
https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen...1920x-87937-p2
"Note
Intel ha pubblicato un nuovo microcode per i processori Skylake-X di recente, che riduce le prestazioni in qualche titolo e abbassa l'offset AVX di due bin. Abbiamo anche notato un'attivazione delle soglie Turbo Boost molto più basso, anche se potrebbe essere il risultato del nuovo BIOS di MSI. I cambiamenti sono probabilmente frutto dei problemi di consumo e termici che abbiamo visto durante i nostri test. Di conseguenza abbiamo ritestato gli Skylake-X con il microcode più recente."
AMD non ha i soldi di intel e per arrivare a dei buoni prezzi usa un sistema di selezione meno fine il che porta ad avere una tensione di vcore media più alta per tutti i suoi modelli in modo da avere rese alte e tutti le cpu stabili sempre. E questo non lo fa da oggi. Io ho provato amd dai tempi del socket 939 e tutte le cpu che ho provato per me e per altri (assemblando i loro pc) avevano sempre un vcore più elevato rispetto a quanto potesse necessitare veramente all'atto pratico per quello specifico esemplare di cpu e devo dire che ho sempre operato downvolt a parità di frequenza o aumento di frequenza a vcore def.
Anche con intel c'è lo stesso fenomeno ma è molto più ristretto sinonimo di una migliore selezione dei chip (ergo più costosa che si riflette giustamente anche nel prezzo delle loro cpu).
Quini non parlerei di errata progettazione ma di scelta tecnico commerciale diversa rispetto a quella che opera il suo competitor. E non c'è nulla si strano. La cpu di va a def? Sì. Ti va in trhottling con il loro dissipatore stock? No. Ecco allora la progettazione non è errata. Io non ci vedrei dell'altro