Quote:
Originariamente inviato da Pardo
la parola magica e` crittografia , da cui il "private"..
cmq ha senso in situazioni complesse, x il caso di questo topic e` 1 perdita di tempo
|
non è detto che una vpn debba essere crittografata... Ad es. su un servizio IP VPN MPLS (Multi Protocol Label Switching) non si usa (avendo una rete proprietaria non ha senso crittografare)
per il nostro amico una VPN è l'ideale, come avere una linea dati riservata (in questo caso crittografata) semplicemente aggiungendo una "scheda vpn virtuale" (microzozz) è necessario creare quindi una nuova connessione di accesso remoto , solo che invece di selezionare un normale modem per la connessione, si dovrà scegliere come adapter la scheda VPN appena installata.
Ovviamente il provider deve fornire questo servizio, cioè fornire un server vpn...