View Single Post
Old 21-08-2017, 21:42   #4
Ratberg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Mi piacerebbe leggere un bell'articolo in cui si spiega con un po' di dettaglio la catena che porta a questi processori.
Mi risulta che in realtà non siano progetti interni ma siano sviluppati comunque da ARM. I vari core Cortex in teoria se ho ben capito sono uguali a livello logico per tutti i chip prodotti da tizio e caio, ragion per cui le prestazioni dovrebbero essere sostanzialmente uguali, cosa che non avviene.
Quali sono le differenze tra i chip che sono composti da core apparentemente uguali?
ARM fornisce le specifiche dell'ISA e/o il codice descrittivo dell'architettura in HDL sintetizzabile (ARM usa principalmente Verilog, se non erro). Poi ogni produttore (o meglio "spacciatore", visto che le fonderie sono pochissime in rapporto ai marchi) di chip è in grado di integrare la propria logica di contorno (periferiche, gestori, e caxxi buffi vari), dopodiché passano l'HDL definitivo (testato dal punto di vista logico con test vector di ARM per il core e con test vector aggiuntivi per "le robe aggiunte" del designer) alle silicon foundries che "mappano" il suddetto HDL (con sofisticati tools) e producono una net a livello di "switches" (i transistor per intenderci) caratterizzata con "il processo produttivo prescelto" (back-annotata con caratteristiche del processo, parassitarietà intrinseche e delay vari causati dal routing delle net). A questo punto viene simulato il tutto di nuovo per vedere se i test vector (forniti da ARM ed integrati dal designer) passano tutti i test. Se tutto va bene si fanno le prime maschere per i processi. Si fa il test del primo tapeout con i soliti un subset dei soliti test vector (stavolta con macchinari) e se tutto va bene si va in produzione massiccia. Chiaramente questo è il riassuntino stringato (e magari pure datato). E va già bene che qualche decennio fa, prima del lavoro di Moorby, Sangiovanni Vincentelli e compagnia cantanti si doveva fare tutto a mano.

Dove cambiano le prestazioni dei chip che hanno la stessa architettura di core usata da produttori diversi? Ma dalla variazione di uno qualunque degli step sopra. A cominciare dalla "personalità" delle periferiche dedicate più avanzate per finire con i processi produttivi e il packaging, il tutto condito dalla bontà dei tool usati per "compilare il silicio".
Ratberg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1