View Single Post
Old 10-08-2017, 18:22   #20
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Cittā: Sicilia
Messaggi: 6200
In caso di eredita' verso gli animali il patrimonio viene gestito o da una persona indicata dal testamento, oppure dall'avvocato che gestisce il testamento stesso, previa autorizzazione del testamentario. Questa e' la prassi. Non viene lasciato direttamente all'animale. Qualche anno fa (chiedo perdono ma non riesco a trovare la fonte), una persona e' stata denunciata proprio perche' doveva gestire il patrimonio lasciato in eredita' ad un cane lupo ma invece lo spendeva per scopi personali, quindi da quel punto di vista la legislazione dovrebbe essere chiara (uso il condizionale perche' non sono un legale). Ma e' una cosa non lasciata al caso, definita a livello di testamento. Di certo non lasciano la valigetta con I soldi dentro la cuccia del cane, anche perche' chi lascia i soldi in eredita' all'animale ha tutto l'interesse che ne abbia giovamento.

Il punto e' che ci vuole qualcuno che gestisce i soldi per l'animale, ed in questo caso e' questo il punto. Un conto e' se viene detto esplicitamente da chi da I soldi, un conto e' dire "questo animale deve avere i soldi, poi per gestirli ci penso io".

La questione della tortura sugli animali e' un punto diverso. Li' gli animali soffrono ed hanno un danno, mentre in questo caso l'animale non ha nessuno svantaggio o danno. Fra l'altro bisogna vedere se riescono a beccare l'animale specifico, mica possono prenderne uno a caso della stessa specie e dare I soldi a lui...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1