Quote:
Originariamente inviato da lantony
a me sembra una balla colossale che non cambia molto e che non c'è un vero salto da 2500k a 7600k o tra 2600k e 7700k. Guardate qualche bench a caso e vi ricrederete. Ad esempio rendering che passa da 106 secondi del 2500k a 68sec per il 7600k ! O firestrike che passa da 28fps del 2600k a ben 45fps con un 7700k! ed in genere sempre con CPU @default in gaming ci sono circa 30-40fps di differenza in media, se non è tanto questo....... senza parlare poi del maggior potenziale in OC dei kabylake, se comparate con un 7700K a 5Ghz la differenza diventa ancora maggiore.
Ecco un esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=4chk3fWb6xI
|
Come prestazioni nude e crude c'è 1ghz di differenza, un 2500K a 5ghz se la gioca un 6600K/7600K a 3.9-4, poi ci sono i set di istruzioni più aggiornati in quei sw che li sfruttano e rispetto ai sandy bridge desktop non ci sono limitazioni lato banda, i sandy bridge sono limitati da questo punto di vista e le ram oltre i 2133mhz non vanno...
Ma considerando che l'aggiornamento da una piattaforma all'altra viene oltre i 400€, il passaggio non da alcun beneficio a fronte della spesa...
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI
|
In teoria dovrebbero avere l'HT, i pentium e i celeron vedremo come si riposizioneranno, probabilmente i pentium diveranno 4c/4t e i celeron 2c/4t, ma attendiamo info più concrete