Quote:
Originariamente inviato da DjMix
Secondo me invece no:
1) Non devo andare in cerca di un programma su mezza internet: apt-cache search e sono a posto.
2) Non devo preoccuparmi delle dipendenze del pacchetto: si arrangia da solo a risolverle, a scaricarle e ad installarle
3) Se voglio aggiornare un programma non devo disinstallare la vecchia versione, scaricarmi a mano la nuova e reinstallarla: apt-get upgrade nomeprogramma e si arrangia.
4) Se voglio aggiornare TUTTI I PROGRAMMI con un colpo solo: apt-get dist-upgrade e si arrangia.
5) Posso cmq scaricarmi i pacchetti, masterizzarli e installarli offline. Basta che me li tiro giù e poi dpkg -i nomepacchetto fin che li installo tutti.
6) Non ho rogne di programmi che installano roba e poi la lasciano in giro e quando li disinstalli te la lasciano li.
7) Non ho rogne di vari installer DIVERSI che si comportano in maniera DIVERSA.
|
hai detto tutte cose sensate. in effetti una volta capito come funziona è un bel sistema per installare il soft.
ma vadiamo se ho capito una cosa, visto che ve ne intendete.
questi pacchetti sarebbero i files con estensione .gz?
e per installarli offline bisogna dare un comando dalla consolle. giusto?
si possono installare offline da interfaccia grafica?
(scusate l'ignoranza ma adesso voglio vederci chiaro)