View Single Post
Old 08-08-2017, 09:03   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
lo std ram è deciso dall'ente internazionale JEDEC. Questo emette specifiche per ogni versione delle DDR. Ora le DDR4 hanno std di frequenza fino a DDR4 3200 ma poi tocca a chi produce le cpu e in particolare il memory controller rispettare lo std.
Intel storicamente ha sempre rispettato le frequenze più lente del JEDEC per cui per es per le ddr4 ha innalzato così ddr4 2133 per skylake e haswell-e, poi ha 2400 per broadwell-e e kabylake e ora ddr4 2666 per kaby-x e sky-x. Cosa vuol dire questo?
Che ufficialmente intel supporta fino a quelle frequenze JEDEC e in tal caso basta avere un kit ram con profili Jedec 2133/2400/2666 per operare in std senza NESSUN intervento dell'utente, in quanto al primo post la scheda madre fa leggere al memory controller il SPD della ram e trovando profilo jedec setta quello. Ovvio che se prendi un kit con solo profilo jedec 2133 con cpu kabylake per es la scheda madre setterà giustamente i 2133 anche se il MC di kabylake potrebbe benissimo gestire in STD jedec la frequenza 2400.
Oltre è da considerarsi OC della ram. Storicamente l'OC della ram si è fatto in manuale alzando il bus di sistema o operando attraverso la scheda madre con divisori ram più alti che possano impostare frequenze più alte dello std jedec ma questo dipende dalla scheda madre e dalla cpu che deve avere i divisori/moltiplicatori abilitati se no ciccia.
Poi un giorni intel si è inventata l'oc automatico della ram insieme con la collaborazione dei produttori ram, il famigerato XMP. Questi non sono altro che profili ram aggiuntivi a quelli std jedec che vengono registrati sul chip SPD della ram. Il profilo contiene informazioni giuste su: frequenza (quindi divisore/molti da far utilizzare al MC senza alzare il bus), timing principali e secondari e tensione della ram. Questo però non assicura che tutto funzioni perché c'è di mezzo il bios che come puoi ben capire cambia di volta in volta. Ecco che esistono quindi le QVL dei produttori mb che descrivono i kit jedec e xmp testati su quella scheda madre X con quella famiglia di cpu Y.
Per cui non basta che il kit ram riporti la voce XMP supported perché vero che il produttore ram "scrive" e testa il profilo rispettando lo std proprietario di intel verificando quindi che quei chip ram reggano tali frequenze oltre lo std jedec ma serve che il produttore scriva un bios ad hoc che legga e imposti bene quei parametri e a volte modifichi anche la tensione del memory controller (sugli intel non mi ricordo la voce ma dovrebbe essere vcio o qualcosa di simile. Sugli amd fx era vNB-CPU e ora vSOC).

Quello che ti dice intel è che se usi ram std jedec kabylake per es supporta 2400 Mhz massimi e le tensioni della ram in quel caso sono quelle std di 1,2 volt +/- il 5%. Ma se usi ram fuori std probabilmente il kit ram funziona con il profilo XMP a 1,35 volt se non di più e no non sono pericolosi per la cpu. Quello che può essere pericolo per la cpu è ovviamente l'overvolt ma del componente memory controller in questo caso e lo devi leggere nel datasheet per la settima generazione per kabylake e per la sesta nel caso di skylake.
Se hai altre domande chiedi pure, intanto ti cerco il datasheet intel per kabylake
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso