View Single Post
Old 07-08-2017, 14:10   #97618
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Ma come mai chi sta in rete rigida non si può beccare il 35b (o profili migliori dell'8b) con tutti i vantaggi del caso? Strano...
Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
Ottima domanda , me lo sono sempre chiesto anch' io visto che teoricamente essere in rigida e quindi molto vicino alla centrale dovrebbe essere un vantaggio piuttosto che uno svantaggio.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
ironmark l'aveva spiegato bene ma non trovo il post che fra l'altro non credo di avere neanche mai letto:

Essenzialmente in rigida dslam vdsl e adsl convivono e la potenza in trasmissione deve essere comparabile; alzando la potenza a 20dbm e riducendo lo spettro a 8mhz si riduce il gap fra la densita' di potenza espressa in dbm/Hz (...)
Il motivo è "quasi" come dici Busone.
In effetti partendo da centrale il VDSL deve avere la stessa maschera di densità spettrale (e non la stessa potenza) dell'ADSL, per tutta la banda ADSL (cioè sino a 2.2MHz), per non essere penalizzato. Abbiamo visto in un post di ieri che la potenza compresa sotto la maschera di densità spettrale ADSL è di +20dBm circa. Quindi la potenza di un VDSL 17a da centrale dovrebbe essere pari a questi +20dBm più la potenza necessaria a "riempire" il resto della maschera di PSD sino a 17MHz (la curva rossa del grafico postato ieri). La potenza necessaria sarebbe di +21.5 dBm (come già detto), che non è poi questa enormità in più come potenza assoluta.

Purtroppo quando uscirono i profili VDSL i costruttori garantivano sì una potenza sufficiente, ma non una sufficiente linearità dei driver HW su tutta la banda sino a 17MHz con quella potenza, e quindi la banda fu ridotta a 8.5MHz (circa alla metà, dunque). Il profilo che ne deriva è l'8b, ossia un profilo con i soli DS1 e DS2 (il DS2 infatti termina a 8.5MHz). Così facendo resta anche solamente l'US1 (3.75MHz-5.2MHz) e per compensare un minimo questo deficit in US, viene anche abilitato l'US0.

Probabilmente i nuovi chipset, usati per per il 35b, che possono fornire 17.5 dBm sino a 35MHz, potrebbero ora farcela a dare un 17a a 21.5dBm (forse!!), ma si tratterebbe di sostituire le schede dei DSLAM solo per quei pochi casi di VDSL da centrale.

P.S. @Busone. Il tuo ragionamento della potenza che si sparpaglia su tutta la banda è vero per le modulazioni a singola portante: tu generi una certa potenza, e poi la densità spettrale è una conseguenza della larghezza dello spettro che stai usando (e sulla cui "forma" hai un controllo abbastanza parziale, conseguente al codice di linea: per cambiare forma devi cambiare codice). Nella modulazione DMT la cosa funziona al contrario. Ovviamente la potenza è sempre l'integrale della densità spettrale, ma cambia il soggetto di cui hai il controllo. Dato che in DMT hai il controllo della potenza di ogni singola portante (che rappresenta una porzione "infinitesima" dello spettro finale) hai di fatto il controllo completo della forma della densità spettrale del segnale, che puoi "disegnare" a tuo piacimento. La potenza necessaria sarà poi la sommatoria delle potenze di tutte le portanti usate. Ciò permette di rendere le densità spettrali di ADSL e VDSL identiche sino a 2.2MHz (e sarebbe possibile qualsiasi altra relazione si desiderasse), indipendentemente dalla banda finale usata. Ovviamente più è alta la massima frequenza più il segnale modulato avrà variazioni rapide. I driver di potenza di allora non garantivano distorsioni sufficientemente basse per poter trasmettere 15 bit per portante (che sono l'equivalente di un "occhio" a 32000 livelli) sino a 17MHz, con quel livello di potenza.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso