Quote:
Originariamente inviato da blobb
certo che la leggo, ma WIKI o no, smentisci la notizia che la EU non ha una definizione di segmento ben precisa...
comunque il segmento non è importante per la scelta delle auto...
non ho mai sentito nessuno scegliere di comprare un auto in base al segmento
|
Continui a sbagliare.
Il documento che hai postato parla di segmento D ed in quel segmento ci sono le auto di cui ho parlato, certo non la Leaf, la TT, la Q3 o la Q7 che hai anche tirato fuori nei tuoi discorsi.
Un produttore auto stabilisce precisamente la collocazione di ogni suo nuovo modello messo in commercio.
Il segmento di mercato è fondamentale per la scelta, si compra in base a quello.
Le dimensioni, la dotazione ed il prezzo, creano le sottoclassi, stabilite dai produttori, dal mercato e dalla stampa di settori.
Quindi una BMW serie 3, pur avendo tanto in comune con una Ford Mondeo, è in una sottoclasse "Premium" del segmento D, vale per gli USA come per l'Europa.
Quando alla BMW guardano alle vendite di fine anno, interessa sapere se hanno battuto o meno le Mercedes C o le Audi A4, non gli frega quasi nulla delle vendite della Mondeo o della Peugeot 508.
Sulla scelta dell'auto, se volessi un suv, in base al budget, sceglierei un entry da 20.000 euro o un luxury da 70.000, ma resta sempre un suv.
Nessuno con un budget di 30.000 mette nello stesso "calderone", un VW Golf, una Mondeo SW, una Hyunday Tucson o una Toyota GT86.
E' un confronto insensato.