Quote:
Originariamente inviato da turcone
su toms hanno scritto 2019-2020 quindi tra 3 anni nel frattempo intel butterà fuori 3-4 nuove cpu e ryzen 2 nascerà già vecchio
non ho mai capito perchè il cambio di socket sia questo gran problema : io non ho mai cambiato la cpu senza cambiare scheda madre e penso che la maggior parte degli utenti sia come me quello che salvo se posso è la ram e gli hard disk
no scusa si so l'ho fatto quando sono passato dal celeron 333 al pentium 2 che mi era arrivato per vie traverse
PS : ad agosto volevo prendere mobo e cpu nuove però ho deciso di aspettare sperando in una revisione di ryzen dato che non compro mai cpu appena uscite
|
Tralasciando le date su zen 2, la roadmap di AMD è chiara fino al 2020 come produzione perché si sa già anche di zen 3 (7nm+).
Il cambio di socket è un problema se aggiorni ogni 2 anni… non è il mio caso ma lo è di molti qui dentro (più di quanti immagini). Con l’AM4 molto probabilmente (non c’è ancora ufficialità ma è stato detto anche da fonti interne AMD) si avrà compatibilità anche con zen 2.
Io cambio cpu in media ogni 6/7 anni quindi non mi tange e nemmeno a te mi pare di capire, ma allora mi dici come fai a ritenere corretta la politica Intel che cambia socket, “cambia” architettura ma ha guadagni in performance ridicoli?
Quando dici che zen 2 nascerà già vecchio sei convinto che gli attuali ryzen lo siano?
Se si, ti consiglierei di rileggere con attenzione le recensioni, facendo attenzione al fatto che il gaming non è l’unica cosa che conta.
Se no, visto che non sono “vecchi” gli attuali perché dovrebbero essere indietro i futuri?