Capisco il discorso di banda minima garantita (MCR) che nella VDSL non esiste, praticamente se non per poche decine di kbit o centinaia di Kbit/s.
E sulla base di cosa la promettono? " è la velocità che avresti se tutti i clienti previsti su quel DSLAM fossero connessi. " Come dire che dividiamo i 10Gbps per gli utenti max connessi al DSLAM ed otteniamo quel valore.
Quindi promettono di affollarlo di meno.
Per Tim invece esistono solo valori ad es. 40/4 e 50/5 al di sotto dei quali poter recedere senza costi.
Ma non confondiamo con 'banda condivisa' a 100Mbps che non esiste nemmeno nella VDSL. Se il profilo impostato è corretto, poi ciò che fa la differenza è la diafonia e l'attenuazione (che dipende solo in parte dalla distanza) , e non in modo diretto il numero di utenti collegati presso l'ARL: se ci sono 80 utenti le cui linee vanno verso una certa direzione e la mia linea va dalla parte opposta quegli 80 utenti possono avere interferenze di diafonia tra di loro (che non significa banda condivisa in ogni caso), mentre la mia linea non ne è affetta.
Le offerte degli operatori sono sempre 'fino a...' e questo permette al 90% circa degli utenti collegati di poter accedere a velocità pari o maggiori di quei 40/4 e 50/5. Questo non significa che il rimanente 5% inferiore non possa andare anche molto peggio. (Ma esiste anche quel top 5% che invece prende sempre banda 'piena').
Chiaramente se il profilo di una VDSL è quello da 30/3, visti gli eccellenti valori di SNR che ne risultano (il doppio/triplo di un profilo a 100M) non solo si ha una linea stabilissima ma praticamente quella banda è davvero con grande probabilità 'garantita' se non altro perchè potrà difendersi meglio dalla diafonia.
E questo per 25/35€ al mese è un ottimo risultato. Poi se si vuole la garanzia aggiuntiva, ci si mette su un bel router dual balancing/ failover con supporto LTE e relativa SIM per il backup via 3G/4G nei rari casi in cui possa accadere di averne bisogno.
Se come azienda devi effettuare ad esempio il backup su cloud, voglio vederti usare quella 'banda garantita' di 700KB per trasferire i dati verso il server remoto. Idem per comunicare in videoconferenza o condividere files.
Ultima modifica di giovanni69 : 19-07-2017 alle 15:47.
|