Quote:
Originariamente inviato da baraco
Ma tornando alle TUE esigenze, blocca gli aggiornamenti settandole a "consumo", poi dopo ogni tot mesi modifichi il settaggio e fai gli UPDATE e prega.
|
Alla fine Windows 10 sta diventando il SO più insicuro di sempre, visto che oramai vedo molte persone che sui loro PC personali, con vari stratagemmi, disabilitano in toto gli aggiornamenti automatici (dall'impostare la connessione a consumo, al disabilitare il servizio Windows Update, fino all' installazione tool di dubbia provenienza). In questo modo non solo non ricevono i feature upgrade (e ci sta...), ma non ricevono nemmeno le patch di sicurezza e gli aggiornamenti di Windows Defender. Buona parte delle persone a cui mi riferisco sono miei colleghi che lavorano in una grossa multinazionale che sviluppa software

(la quale, tra l'altro, è coraggiosamente passata a W10 Enterprise per la parte di office automation, e fortunatamente gestisce gli aggiornamenti in modo centralizzato, feature upgrade compresi [siamo passati alla 1607 da qualche giorno con un 95% di migrazioni riuscite, secondo indiscrezioni dell'ICT]).
D