Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Se uno smarphone offre un 45Mbps in downstream e 25Mbps in upstream non è quella banda larga?
La maggior parte degli Italiani se può usa il cellulare e non ha bisogno di ricadere nei contratti/ricatti della varie VDSL se non ne ha bisogno per forza di cose e magari ha disdetto il telefono anni fa (visto che non è facilmente ottenibile una VDSL senza una linea telefonica).
Chi oggigiorno sottoscrive un abbonamento con il detentore della rete, ovvero Tim, è soggetto ad ogni genere di balzello nascosto o esplicito a partire dal costo dell'attivazione che viene travestita da vendita abbinata del modem, costi emissioni fattura, costo di 99 eur di uscita, ecc.
Che l'AGCOM pensi a raccogliere statistiche sul comportamento dei vari operatori in Europa, anche. E sul grado di soddisfazione percepito dagli utenti e perchè anche chi è coperto non cerca la banda larga.
Oltre a ciò certamente nelle fasce più anziane l'accesso ad internet non viene cercato... (ma poi magari fanno la videotelefonata con lo smartphone alla nipote in Germania).
|
E si bravo. Prova a sostituire la tua adsl con una da mobile... ti danno 1Gb/s ovvero 125 MB/s, ovvero i tuoi 4 GB al mese li consumi in 32 secondi.
Se non sapete leggere i contratti (prima di firmare i contratti vanno letti), non riuscite a mettere i contratti in forma digitale (che non costano)... poi dite queste castronerie sull'utilizzo del mobile.
Il sistema di comunicazione mobile è sottodimensionato per un utilizzo h24 da parte di tutti gli utenti...va bene giusto per guardare due stupidate col cellulare... però ti danno il 4,5G teorico... e tutti ad abboccare.