View Single Post
Old 17-05-2004, 08:23   #24
Hazon
Senior Member
 
L'Avatar di Hazon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da tonello
in teoria un maggior flusso di corrente dovrebbe pulire ed allargare le piste del procio, in tal modo il passaggio degli elettroni risultertebbe + fluido avendo minor attrito.....
Un maggior flusso di corrente le piste le stringe!!! mai sentito parlare di elettromigrazione?
"Con questo termine si indica quanto accade in un metallo quando si ha trasporto di materia causato dalla presenza di correnti elettriche. Il trasporto di materia da un punto all'altro del metallo è dovuto dal fatto che gli elettroni trasferiscono quantità di moto agli ioni positivi del metallo. Quando un’elevata corrente attraversa le sottili metallizzazioni presenti nei circuiti integrati, questo meccanismo provoca l'accumulo di ioni positivi in certe regioni e, di conseguenza, la formazione di cavità in altre. Gli accumuli metallici possono cortocircuitare linee di interconnessione adiacenti, mentre la formazione di cavità può trasformare i conduttori in circuiti aperti, causando in entrambi i casi il guasto del dispositivo. "

Chiaro?!
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition.
Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!!
Hazon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso