Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
I quasi 39 TB sono quei 278...041?
Tra l'altro quegli 81 cicli di scrittura in realtā almeno al 70% sono stati scritti sul 10% dello spazio libero, nel senso che SSD č stato riempito allo stato attuale dopo 3/4 mesi e quindi č da un anno e pių che scrive (immagino) solo su quei 30/40 Gb che lascio liberi.
|
Credo di no, numero troppo grande... Ma non so come vada interpretato quel parametro...
Per quanto riguarda il secondo quesito, non č cosė che funziona l'ssd... Quello da te detto č valido con un HD, ma l'SSD ha un certo dinamismo col le celle, proprio per evitare che certe celle (dove i dati sono fermi) vengano scritte una sola volta (per assurdo) ed altre (come nell'esempio da te detto) vengano scritte 1000 volte.
Quindi le celle vengono "bilanciate", ossia i dati vanno "avanti e ėndietro" proprio per garantire una usura uniforme (quello sarebbe lo scopo, in teoria) tra tutte le celle